REGGIO EMILIA – Sui canali social della biblioteca Panizzi prosegue la rassegna Panizzi On Air, un viaggio virtuale tra gli archivi e i protagonisti della storia culturale Reggiana. Quello custodito delle biblioteche di Reggio Emilia è un patrimonio importante e vasto, che permette di costruire infinite narrazioni e percorsi di ricerca e lo scopo di Panizzi On Air è quello di avvicinare l’intera cittadinanza ai principali fondi e alle storie dei grandi nomi della storia della cultura cittadina, oltre a fornire un approfondimento a tappe dei diversi strumenti di accesso al sapere offerti dalla biblioteca, come i diversi cataloghi digitalizzati o le moltissime risorse online presenti nel sito.
Nel mese di marzo i temi affrontati dagli eventi in diretta organizzati dalla biblioteca Panizzi toccano diversi ambiti di ricerca e coinvolgono voci autorevoli della scena culturale cittadina per raccontare alcune pagine di storia reggiana di grande interesse. Dalla presentazione delle nuove acquisizioni della Biblioteca Digitale Reggiana, a una passeggiata nella Reggio Emilia dell’Ottocento, passando per un incontro interamente dedicato alla figura di Ugo Bellocchi, Panizzi On Air si rivolge a una platea ampia e varia di interlocutori, sfruttando appieno le potenzialità della rete.
Si parte venerdì 5 marzo alle 17 col primo appuntamento del mese, Cento anni di storia di stampa reggiana che prende il via dal recente completamento dei lavori di digitalizzazione del “Giornale di Reggio”, ora online sulla Biblioteca Digitale Reggiana. Questo nuovo traguardo segna anche la conclusione della digitalizzazione di riviste e quotidiani che, attraverso oltre 250.000 scatti, coprono un arco temporale di più di un secolo di storia di stampa reggiana, dal 1848 fino ai giorni nostri, consultabili e sfogliatili gratuitamente e autonomamente proprio dalla BDR. L’incontro rappresenta quindi un’occasione per illustrare approfonditamente il patrimonio e le funzionalità di questo interessante strumento che permette di calarsi nella storia reggiana più o meno recente attraverso i titoli e le pagine dei giornali, onnipresenti compagni di vita quotidiana dei reggiani. All’evento partecipano Alberto Ferraboschi, responsabile degli archivi contemporanei della biblioteca Panizzi; Monica Leoni, responsabile della fototeca; Michele Atzei, responsabile del settore periodici; Chiara Panizzi, responsabile del gabinetto delle stampe “A. Davoli” e Roberto Marcuccio, responsabile di manoscritti e libri a stampa antichi.
Panizzi On Air prosegue sabato 13 marzo alle 10 con un evento di grande respiro dedicato a Ugo Bellocchi, noto storico, giornalista e intellettuale reggiano. Il convegno Bellocchi, previsto per lo scorso autunno e rimandato a causa dell’emergenza sanitaria, decolla online e accompagna i cittadini alla scoperta di una delle personalità più rilevanti della storia recente di Reggio Emilia, dagli approfondimenti sul ruolo di Bellocchi all’interno della cultura reggiana tra gli anni Cinquanta e Settanta del Novecento, all’opera per la storiografia reggiana; dai rapporti con la Deputazione di Storia Patria all’attività per la Biblioteca Popolare di Reggio, fino ai legami con gli ambienti artistici e intellettuali e l’impegno per il dialetto reggiano.
Infine, venerdì 26 marzo alle 17 il focus si sposta su un’epoca e un tema di grande interesse, l’Ottocento a Reggio Emilia, raccontato alla luce del recente recupero di una cronaca conservata in biblioteca ad opera di Filippo Braglia, testimone della stagione dell’unificazione nazionale, pubblicata con il titolo La Rivoluzione e la città. Nelle sue pagine si succedono le rivolte e le repressioni, le fiere e i mercati, le malattie, le processioni religiose e i divertimenti teatrali, raccontando la città Ottocentesca e la mentalità dell’epoca.
È possibile partecipare gratuitamente agli incontri collegandosi sulla pagina Facebook o sul canale Youtube della biblioteca Panizzi. Tutte le informazioni sull’evento e sulla rassegna sono sul sito www.panizzi.comune.re.it Facebook e Instagram Biblioteca Panizzi