RUBIERA (Reggio Emilia) – Si è chiusa la seconda domenica dei Mercati dell’Avvento a Rubiera, promossi dal Comune di Rubiera e da Vitaliano Biondi – Arvales Fratres nell’ambito del progetto Natale a Rubiera. Nel centro storico facevano bella mostra di sé l’esposizione di specialità enogastronomiche del territorio, artigianato di qualità e un’ampia offerta di attività dedicate al Natale, musica con l’ Herberia Band, sfide culinarie tra prodotti tipici reggiani e modenesi, che ha visto protagonisti il formaggio di vacca rossa reggiana e formaggio di vacca bianca modenese, approfondimenti culturali e divertimento per i piccoli con la grande caccia al tesoro per le vie e le vetrine del centro storico e gli asinelli di Massimo Montanari ed Eugenia Dallaglio.
Molto atteso il secondo Palio Ippico di Rubiera: la sfrenata corsa dei cavalli a dondolo a cura di Zero Beat e della Compagnia degli Spavaldi che ha visto proclamare vincitore Pasquale Dattoli di Modena.
Alla manifestazione non sono mancati approfondimenti sul colombo triganino, antico nome che deriva del poema “La Secchia rapita” di Alessandro Tassoni (1565-1635), e sul colombo reggianino grazie all’intervento curato da Fabio Zambon e Alessio Zanon o alcuni momenti letterari. In “La vòus dla nostra tèra”, l’autrice Rosa Dalla Salda ha letto al pubblico le proprie poesie alla Biblioteca Urceo Codro di Rubiera, mentre all’evento “In nome della madre” il gruppo di lettura Parole per Te ha letto alcuni brani liberamente tratti dai libri di Erri de Luca. Il Natale a Rubiera non finisce qui, ma prosegue fino al 24 dicembre Sabato 23 sarà possibile fare un gesto solidale e acquistare il panettone dalla Croce Rossa di Rubiera, e alle ore 11.00, si potrà assistere agli auguri dell’Amministrazione comunale.
Domenica 24 per la Vigilia di Natale, in centro storico a Rubiera ci sarà tempo per gli ultimi acquisti nei negozi e nel mercato di artigianato, vintage e di prodotti enogastronomici locali con la presenza di Avis dalle ore 10.