REGGIO EMILIA – Domani il nostro quotidiano del mattino “Buongiorno Reggio” non andrà in onda. Dalle 7 fino alle 8 vi proporremo due puntate di “50 Telereggio”: nella prima esamineremo la figura di don Vittorio Chiari, il saveriano che operò a Reggio tra la fine degli anni ottanta e l’inizio del nuovo millennio.
Rivedremo spezzoni di alcune sue interviste corredate da testimonianze di chi lo ha conosciuto da vicino. Nella seconda puntata analizzeremo il pensiero e l’operato di Ettore Borghi che fu vicesindaco di Reggio quarant’anni fa e insegnante di storia e filosofia al liceo classico Ariosto. Alle 9 spazio al documentario prodotto da Auser intitolato “Sintomo 66” in cui ripercorreremo la storia dell’omonima banda reggiana.
Alle 10.15 sarà invece la volta di una produzione firmata Spazio Gerra ed intitolata “Podemilia- digitale e cultura”. Si tratta di un podcast frutto di alcuni incontri in cui ci si interroga sulle nuove forme di promozione della cultura. Vado a liscio e saluti e baci andranno in onda regolarmente come l’edizione delle 12.45 di TgReggio. Nel pomeriggio dopo la replica de “Il Medico e il cittadino”, vi trasmetteremo alle 16.45 uno speciale sul consorzio delle vacche rosse e a seguire due puntate di 50 Telereggio dedicate a Stella Borghi e Mario Monducci.
In serata dopo il Tg delle 19.30, una nuova puntata di dare e avere alle 21 e di decoder alle 21.50. Sabato la nostra programmazione non subirà variazioni e alle 17 dopo il salotto della lirica andrà in onda Subito Granata per i commenti e le interviste del dopo Bari-Reggiana
Telereggio Reggio Emilia Palinsesto Reggio Emilia