REGGIO EMILIA – Sono Michele Brambilla e Alessandro Cervellati ad aggiudicarsi la seconda edizione del Memorial Patrizia Pizzetti, il torneo di padel con 5mila euro di montepremi andato in scena dal 4 al 7 settembre al Circolo Tennis Reggio Emilia nel ricordo della presidente scomparsa nel dicembre 2023. Le teste di serie numero 3 del tabellone si sono fatte strada regolando dapprima 7-6, 6-4 Nicolas Malek e Luciano Tomas Di Bene, al termine di un match equilibrato, per poi imporsi 6-1, 6-3 su Matteo Baldi e Riccardo Menon. In semifinale è arrivato il successo per 6-3, 6-4 su Nicola Ferrari e Luca Cavalca, prima della battaglia nel match decisivo contro i favoriti Edoardo Sardella e Edoardo Eremin: i numeri 1 del seeding sono partiti forte e si sono aggiudicati la prima partita con un agevole 6-1, per poi reagire al ritorno degli avversari, che hanno vinto i successivi parziali per 6-3, 10-6. Curiosità: Brambilla torna a vincere ad un anno di distanza, seppur con un nuovo partner. Nel 2024, infatti, era affiancato da Martin Leonardo Rubini. Anche Cervellati, prima dell’intitolazione a Patrizia Pizzetti del torneo, aveva trionfato sui campi di Canali.

Memorial Pizzetti, ile finalista del torneo femminile. Credits Laura Fattori
A livello femminile, invece, portano a casa il primo posto Alice Roggero e Giulia Vagini. Le teste di serie numero 2, dopo aver faticato non poco sia nei quarti che in semifinale, per avere dapprima la meglio su Ludovica Gualdi e Luisa Reppucci (6-1, 4-6, 10-5) e, successivamente, delle numero 3 Francesca Scrinzi e Veronica Valgimigli (4-6, 7-5, 10-6), hanno sovvertito il pronostico in finale grazie al 6-4, 6-4 a Letizia Dell’Agnese e Camilla Ronchini, che si fermano nuovamente ad un passo dal trionfo dopo lo stop dello scorso anno contro Elsa Rebecca Terranova e Chiara Giaquinta. Il C.T. Reggio può sorridere per la semifinale conquistata da Gloria Burani e Federica Severi, che dopo il 6-3, 7-6 alle numero 4 Runinia Antognoni e Asja Bicchi, hanno ceduto solo al super tie-break alle già citate Dell’Agnese e Ronchini (5-7, 6-4, 10-8).

L’esultanza di Brambilla e Cervellati (Memorial Pizzetti, credits Laura Fattori)

Roggero e Vagini (Memorial Pizzetti, credits Laura Fattori)