VILLA MINOZZO (Reggio Emilia) – “Insieme al sindaco Sassi e al presidente Sandrolini, ho visitato il campo di esercitazione e campo scuola della Protezione civile allestito a Minozzo, dove 80 ragazze e ragazzi tra i 10 e i 14 anni stanno vivendo una settimana intensa di esercitazioni, attività didattiche, giochi ed escursioni – così l’assessore regionale Alessio Mammi – Un ambiente entusiasta e ben organizzato, dove i giovani partecipanti imparano sul campo i valori del volontariato, i rudimenti degli interventi di Protezione civile, la conoscenza dei rischi — come quelli idrogeologici — presenti sul nostro territorio, e l’importanza della cittadinanza attiva”.
Il campo, organizzato dal Coordinamento della Protezione civile di Reggio Emilia, insieme alla Regione Emilia-Romagna e al Dipartimento nazionale, con la collaborazione di tantissime realtà del volontariato e delle istituzioni, è un bellissimo esempio di educazione civica e comunitaria: i ragazzi si stanno divertendo, stanno stringendo nuove amicizie e, allo stesso tempo, stanno acquisendo competenze che resteranno con loro per tutta la vita.
“Come Regione Emilia-Romagna siamo orgogliosi di sostenere e promuovere iniziative come questa, che contribuiscono a formare cittadini consapevoli, attenti alla sicurezza e alla cura del proprio territorio. Voglio ringraziare tutte le persone e le associazioni che stanno rendendo possibile questa esperienza: dai volontari della Protezione civile ai Vigili del Fuoco, dalla Polizia agli enti locali e a tutte le pubbliche assistenze che si sono mobilitate per accogliere e accompagnare i ragazzi. Queste giornate, oltre a rappresentare un momento di crescita per i più giovani, sono anche un’occasione per rafforzare il senso di comunità e di solidarietà che caratterizza la nostra terra. La capacità di cooperare, di aiutarsi, di conoscere e tutelare il territorio è un valore fondamentale su cui continueremo a investire”.