GATTATICO (Reggio Emilia) – Un ex capannone industriale, i vagoni di un treno recuperato e rimessi a nuovo e la lungimiranza di un gruppo di amici che all’inizio degli anni ’90 voleva dar vita a un luogo per fare musica. Il primo concerto al Fuori Orario di Taneto fu il 14 ottobre 1993.
Negli anni il locale è diventato molto di più di quello che i suoi padri e madri si aspettavano. E’ stato uno dei club di punta in Italia, sul suo palco si sono esibiti anche artisti internazionali come i Planet Funk. “Tutto il club che ballava, mi viene la pelle d’oca”, le parole di Lorena Calegari, socia fondatrice.
E ancora i Subosnica, Daniele Silvestri, Niccolò Fabi e Jovanotti, i Modena City Rambles e Vinicio Capossela. La musica dal vivo è sempre andata a braccetto con la solidarietà. E con la contro informazione: le cene del mercoledì sera hanno ospitato magistrati come Piercamillo Davigo e Giancarlo Caselli, figure di spicco come Gino Strada e don Gallo. Il Fuori Orario ha vissuto negli ultimi tempi anche molte traversie. Nel 2021è rinato con il B-side e nuovi soci.
Per festeggiare i primi 30 anni del circolo, sabato sera ci sarà una grande festa. Marco Salati, socio B-side: “Dalle 19 il circolo Arci offre una grigliata di carne e verdura a chi vorrà esserci. Poi ci sarà il concerto dei Marlene Kunz, che sono già stati qui gli anni scorsi. A seguire, i dj storici del fuori orario fino a mattina”.
Reggio Emilia Gattatico 30 anni fuori orario