ALBINEA (Reggio Emilia) – Sarà Gregor Gysi il protagonista dell’edizione 2022 delle celebrazioni dell’operazione Tombola, l’assalto di forze partigiane e reparti britannici alla guarnigione tedesca posta a difesa di Villa Rossi e Villa Calvi, sezioni del comando nazista in Italia. 74 anni, berlinese, Gysi è il deputato al Bundestag del collegio di Treptow, il distretto di Berlino gemellato con Albinea da 25 anni. Gysi è uno dei maggiori protagonisti della politica tedesca degli ultimi 30 anni. Avvocato, dopo la caduta del Muro guidò la trasformazione del partito comunista della Germania Est, fondando prima il Partito del Socialismo Democratico e poi la Linke. Nel 2001 si candidò a borgomastro di Berlino. Nei quartieri orientali della città sfiorò il 48%. Da tempo non ha più posizioni direttive nella Linke, ma dal 2016 è presidente del Partito della Sinistra Europea.
A proporre la presenza di Gysi alle celebrazioni di Albinea è stato proprio il distretto di Treptow, che sarà rappresentato anche dal sindaco Oliver Igel.
Per la Regione sarà presente la vicepresidente Elly Schlein. Le celebrazioni inizieranno alle 9 a Botteghe in piazza Caduti alleati di villa Rossi e villa Calvi. Alle 9,50 gli interventi del sindaco di Albinea Nico Giberti e degli altri relatori.

Il gruppo di cammino
L’iniziativa sarà preceduta, venerdì 25 marzo, dal “Gruppo di cammino sui sentieri partigiani”, per ricordare una marcia avvenuta 77 anni fa. L’intento è quello di ripercorrere la strada che, nella notte tra il 26 e 27 marzo del 1945, calpestarono i 110 uomini: reparti britannici delle Sas, formazioni partigiane reggiane delle Brigate Garibaldi, “Gufo Nero” e battaglione russi.
Quest’anno i partecipanti, oltre alle spiegazioni delle guide durante il cammino, troveranno una graditissima sorpresa grazie alla presenza dei Modena City Ramblers e della loro musica.
Il ritrovo, per coloro che decideranno di raggiungere il punto di partenza con mezzi propri, sarà alle 17 a Cà del Lupo, nel comune di Viano. Comune di Albinea, Anpi e Pro Loco metteranno anche a disposizione due pullman, che invece partiranno da piazza Caduti Alleati di Villa Rossi, a Botteghe di Albinea. Coloro che decidessero di usufruire del trasporto dovranno ritrovarsi in piazza alle 16.30.
Per avere posto sul pullman è obbligatorio prenotarsi scrivendo a biblioteca@comune.albinea.re.it o telefonando al numero 0522.590232 (fino ad esaurimento posti). Il trasporto è gratuito, ma chi volesse potrà effettuare un’offerta liberà che sarà destinata ad Anpi Albinea. A bordo dei mezzi sarà obbligatorio indossare la mascherina FFP2 e per salire sarà obbligatorio esibire il Green Pass.
La partenza da Cà del Lupo, al suono della cornamusa, è prevista alle ore 17 circa e l’arrivo a Botteghe avverrà tra le 21.30 e le 22. La camminata sarà su un sentiero facile da percorrere e in discesa. Il consiglio ai partecipanti è indossare abbigliamento comodo da camminata e munirsi di borraccia con acqua.
Il museo più piccolo del mondo fa “Tombola”
A partire da venerdì 25 e fino a domenica 27 marzo, il “Museo più piccolo del mondo – Storie che pesano”, allestito nella ex pesa pubblica di piazza Cavicchioni, sarà aperto e interamente dedicato all’Operazione Tombola. Grazie all’impegno di Anpi albinea, Pro Loco e del giornalista Matteo Incerti, con la collaborazione del Comune, nel museo saranno presenti video multimediali con frammenti di documentari su “Opeazione Tombola” e le parole raccolte negli anni dei partigiani Glauco ‘Gordon’ Monducci, Giovanna ‘Libertà’ Quadreri, Livio ‘Delinger’ Piccinini, Arnaldo ‘Macario’ Ferri, Mercede ‘Tundra’ Zobbi, Roberto ‘Fanfulla’ Trinelli, Gino Beer, Bruno Gimpel, paracadutisti del 2nd SAS Roy Farran, David ‘mad piper’ Kirkpatrick, David Eyton Jones.
Inoltre saranno esposti cimeli storici appartenuti ai partigiani del Gufo Nero, Garibaldini e ai paracadutisti del 2nd SAS britannico, tra questi la giacca del ‘Gufo Nero’ Battista ‘ Brickman’ Bortesi, donata da Fabrizio Panciroli, il vestito da sposa realizzato con il paracadute donato da David Kirkpatrick, con il quale Albertina Magliani Giampellegrini si sposò a guerra finita nell’estate del 1945, messo a disposizione dalla figlia Enrichetta Giampellegrini. Nella mostra anche articoli sulle tante storie legate all’Operazione, i libri usciti dal 1948 ad oggi su Operazione Tombola nel Regno Unito e in Italia e tante altre storie incredibili e curiosità nazionali e internazionali legate a questo episodio della nostra storia che ha varcato i confini non solo provinciali ma anche nazionali.
Reggio Emilia Albinea guerra anniversario Villa Rossi nazisti assalto villa Calvi









