REGGIO EMILIA – La pandemia da covid19 ha costretto gli ospedali italiani a ripensare anche l’assistenza oncologica, perché le patologie croniche come il cancro non hanno smesso di esistere. Un tema analizzato dalla giornalista scientifica reggiana Alessandra Ferretti nel libro “Sars-CoV-2 imparare dal virus. Opportunità e criticità per l’oncologia di domani” (Aliberti e-stories). Servizi di consegna domiciliare dei farmaci oncologici, strumenti di telemedicina, sistemi di snellimento in un’ottica di ottimizzazione, pratiche di riallocazione delle risorse. Sono solo alcuni degli strumenti ideati e messi in pratica durante l’emergenza sanitaria, e che si sono rivelati così efficaci da pensare di mantenerli anche quando l’emergenza sarà finita. Nella sua analisi Ferretti non dimentica investimenti troppo deboli in sanità e ricerca, debolezza del territorio, separazione tra modello sociale e biologico della malattia, mancanza di una progettualità centralizzata, obsolescenza di un certo fordismo sanitario e penuria di sostenibilità. Criticità che il Servizio Sanitario Nazionale da qui in avanti non potrà più ignorare.

La giornalista Alessandra Ferretti
Nel progetto editoriale sono stati coinvolti i direttori di Unità Operativa Complessa Giordano Beretta, del Policlinico Humanitas Gavazzeni di Bergamo e presidente Aiom, Carmine Pinto, dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia e presidente Ficog, Paolo Pedrazzoli, del Policlinico San Matteo di Pavia, Filippo De Braud, dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano, Vittorina Zagonel, dell’Istituto Oncologico Veneto di Padova, Giampaolo Tortora, del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma, e Nicola Normanno, dell’Istituto Nazionale Tumori di Napoli.

“L’esperienza Sars-CoV-2 – commenta l’autrice del volume – potrebbe rivelarsi l’inizio di una vera e propria rivoluzione copernicana, se solo riuscissimo a trarre dal suo lascito i risvolti positivi. E questo vale sia per il nostro sistema sanitario, sia per il settore dell’oncologia, che qui abbiamo analizzato nel dettaglio. Se è vero che le epidemie globalizzate rischiano di far parte della storia del futuro, è anche vero che siamo ancora in tempo per farci trovare pronti”.
libro oncologia Alessandra Ferretti coronavirus covid19 Sars-CoV-2 imparare dal virus









