
x
x
Al centro della puntata un’analisi della situazione dei servizi sanitari nella cura e nell’assistenza degli anziani e dei bambini. Le risposte della sanità, come è possibile garantire una buona qualità di vita dai più piccoli ai più anziani. I consigli degli esperti
La salute mentale nei giovani resta un tema di grande preoccupazione per la sanità pubblica. A Il Medico e il Cittadino il bilancio del primo anno di attività
Alle 21 la trasmissione propone una sintesi del Simposio organizzato dal Comune di Novellara e durante il quale è stata conferita la cittadinanza onoraria al Prof. Giovanni Neri, genetista di fama e novellarese di nascita
La sanità pubblica reggiana ha sviluppato una solida esperienza nell’uso di queste procedure
Vasta la rete sulla quale vengono svolte le verifiche che coprono tutto il territorio. Gli esiti sono stati illustrati nella puntata de “Il medico e il cittadino”
La professioni sanitarie al centro della trasmissione che ha permesso di conoscere esperienze e modalità di intervento dell’Ausl reggiana: dalla prevenzione alla riabilitazione, l’igiene degli alimenti e i controlli sull’acqua potabile e, ancora, l’assistenza domiciliare e il dipartimento di salute mentale e delle dipendenze patologiche
Appuntamento come ogni mercoledì alle 21 sul canale 13 e in streaming su Reggionline
Ultima giornata di incontri e iniziative dedicate alle attività dell’ospedale di Reggio Emilia dove da 14 anni i ricercatori lavorano a progetti scientifici in ambito oncologico. Dal tumore al seno a quello alla tiroide, tanti gli studi finanziati con la campagna del 5×1000
In diretta alle 21 su TeleReggio saranno illustrati i progetti nati e sviluppati grazie ai fondi devoluti negli anni scorsi dai privati e in collaborazione con le associazioni di pazienti
tel : 0522/304411
email: redazione@reggionline.com