Il medico e il cittadino x
x

I fondi, in particolare, saranno utilizzati per sostenere due progetti per la cura dei linfomi. Il traguardo è fissato a 1 milione e 200mila euro. Se n’è parlato nell’ultima puntata de “Il medico e il cittadino”
Al via una nuova raccolta fondi a sostegno della ricerca sui linfomi. A partire dalle 21 su Telereggio si alterneranno medici, ricercatori ed ex pazienti. Da casa si potrà partecipare con messaggi e telefonate
A Il Medico e il cittadino il punto dell’organizzazione degli appuntamenti anche per le categorie prioritarie. Sono 30mila gli sms giunti agli aventi diritto, che ora saranno contattati per gli appuntamenti
Le prenotazioni per la fascia di età 70 – 74 anni e le nuove raccomandazioni sull’uso di Astrazeneca. Ne parliamo in diretta alle 21 nella nuova puntata della trasmissione “Il medico e il cittadino”
Come funziona il servizio e in che modo saranno potenziate le squadre per garantire un numero maggiore di somministrazioni. Appuntamento alle 21 con la nuova puntata de “Il medico e il cittadino”
Tutti negativi. Nell’ultima puntata de “Il medico e il cittadino” abbiamo parlato del percorso per le donne che si sono contagiate, dalla gravidanza fino al parto
Primi effetti positivi riscontrati dagli epidemiologici dell’Ausl: registrata una diminuzione di decessi pari all’1%. Così emerge da un report anticipato a “Il medico e il cittadino”: “Tangibili i benefici su anziani e operatori sanitari”
Dalle categorie coinvolte alle modalità di prenotazione: se ne parlerà nella puntata di mercoledì 24 marzo de “Il medico e il cittadino”
La struttura di Montericco di Albinea al centro della puntata di mercoledì 17 marzo della trasmissione di medicina di Telereggio. Possibilità da parte del pubblico di intervenire in diretta
tel : 0522/304411
email: redazione@reggionline.com
