VETTO D’ENZA (Reggio Emilia) – Quattro interventi per oltre 2,1 milioni di euro stanno interessando e interesseranno nei prossimi mesi la rete viaria provinciale nel comune di Vetto, con l’obiettivo di mettere in sicurezza i versanti, consolidare le scarpate e garantire la piena percorribilità delle strade che collegano la montagna reggiana alla Val d’Enza. I lavori sono coordinati dalla Provincia.
Due cantieri sulla SP 57 “Vetto–Ramiseto”
Il primo intervento, in corso al km 2+450, è eseguito dalla ditta Ve.I.Co.Pal srl di Parma e riguarda la realizzazione di un’opera di sostegno alla base della scarpata e il consolidamento del versante.
Finanziato con fondi PNRR – Next Generation EU per 600 mila euro, prevede una paratia di 30 pali trivellati lunghi 10 metri e 16 pali lunghi 7 metri, collegati da un muro in cemento armato di circa 90 metri, oltre a un rimodellamento del pendio con pannelli drenanti scatolari in armatura metallica. La durata stimata è di 170 giorni.
A poche centinaia di metri, al km 1+900, la ditta Zaccaria Costruzioni srl di Montese (Modena) sta eseguendo il consolidamento della scarpata di monte. Anche questo cantiere è finanziato con fondi PNRR – Next Generation EU, per 360 mila euro, e prevede una paratia di 45 pali trivellati lunghi 7 metri, collegati da un muro in cemento armato di 46 metri e alto 2 metri, oltre alla posa di una rete metallica di protezione ancorata con chiodature e piastre in acciaio. La durata è di 150 giorni.
Due interventi sulla SP 513 R “di Val d’Enza”
Il terzo cantiere interessa la SP 513 R al km 41+300, a circa 100 metri dall’intersezione con la SP 10 “Rossigneto Vetto – Pomello confine Parma”.
Si tratta dei lavori di ripristino della scarpata di valle della SP 513 R e del consolidamento della scarpata di monte della sottostante SP 10, affidati alla ditta Zaccaria Costruzioni srl.
L’intervento, del valore di 650.227,64 euro, è finanziato per 600 mila euro dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione Civile con fondi approvati dal Consiglio dei ministri del 21 marzo 2025, e per 50.227,64 euro con risorse proprie della Provincia. Rientra nel secondo stralcio del Piano di Protezione Civile attivato dopo gli eventi meteo del giugno 2024 e prevede opere di ripristino del piano viabile e posa di nuove barriere di sicurezza stradale.
Durante i lavori – in programma dal 13 ottobre 2025 all’11 marzo 2026 – sarà in vigore un senso unico alternato regolato da semaforo e un limite di velocità di 30 km/h.
Il quarto intervento, previsto per la primavera 2026, interesserà la SP 513 R al km 39+900, in località Cantoniera. Finanziato con fondi PNRR – Next Generation EU per 550 mila euro, il progetto prevede il consolidamento della scarpata di monte in un’area geologicamente complessa, già soggetta a interventi tra il 2012 e il 2016.
I lavori comprenderanno il rafforzamento corticale della parete rocciosa, l’approfondimento e la sistemazione della trincea di guardia, il disbosco controllato e la posa di un sistema anti-erosivo armato con reti metalliche e bioreti naturali in cocco biodegradabile.
Anche in questo caso la percorribilità sarà garantita con eventuale senso unico alternato durante le lavorazioni più delicate. Durante tutti i lavori è assicurata la sicurezza della circolazione, grazie a sensi unici alternati e segnaletica adeguata, sotto il coordinamento tecnico del Servizio Infrastrutture.
Reggio Emilia lavori Provincia cantieri Vetto d'Enza