Cercare lavoro spesso può risultare un’esperienza lunga e particolarmente difficoltosa. Può infatti capitare di non trovare una posizione lavorativa adeguata alle proprie esigenze e competenze, oppure di non avere un profilo in linea con le richieste delle aziende che ricercano candidati o, ancora, di trovare il ruolo giusto, ma senza la sicurezza di una occupazione stabile nel tempo.
Va da sé che, per rendere la ricerca più efficace, è necessario attivare una serie di strategie.
Ad esempio, è importante aggiornare il proprio CV e curarlo dettagliatamente in ogni parte, così da renderlo uno strumento potente e realmente utile, e sfruttare tutti i possibili canali di ricerca, sia online che offline, per ampliare le proprie possibilità e rispondere tempestivamente alle posizioni che si aprono.
C’è poi una strategia che può rivelarsi assolutamente vincente, soprattutto per chi è disposto a spostarsi per lavorare. Stiamo parlando di analizzare la situazione delle varie città, così da individuare la zona che più di altre è ricca di opportunità.
Emilia-Romagna ricca di offerte di lavoro
L’Emilia Romagna, secondo recenti analisi, è la seconda regione per numero di offerte di lavoro del totale italiano nel 2024. Questo significa che, per chi vive lì o è disposto a trasferirsi, trovare lavoro è più semplice che in altre città.
In questo senso, un’ottima soluzione può essere quella di controllare gli annunci delle agenzie di lavoro locali come Risorse.it che hanno offerte di lavoro a Parma, Reggio Emilia o in altre città che risultano interessanti per i propri obiettivi.
I profili più richiesti in Emilia-Romagna
Come accennato, il mercato del lavoro dell’Emilia Romagna si dimostra molto dinamico, con una crescita sempre maggiore di offerte di lavoro.
Produzione e qualità, acquisti, logistica e magazzino e l’amministrazione, seguiti da turismo, ristorazione e marketing sono i settori all’interno dei quali le aziende si dimostrano più desiderose di trovare personale.
Tra le professioni più cercate ci sono gli operai, i responsabili del commercio al dettaglio, Gdo e retail, e personale da inserire in amministrazione, contabilità e segreteria. Molto richiesti anche addetti alle vendite e professionisti del turismo e della ristorazione, così come tecnici specializzati in edilizia e nel settore immobiliare e farmaceutico e i magazzinieri.
Nella top 10 sono presenti anche i barman, gli chef e gli operatori socio-sanitari.
Le città dell’Emilia Romagna su cui puntare
Le richieste di lavoratori in Emilia Romagna, oltre che per settore e profilo professionale, variano anche significativamente in base alle province.
Bologna domina la classifica regionale con il 24,7% delle offerte di lavoro e rappresenta il centro nevralgico dell’occupazione, anche grazie alla sua posizione geografica strategica e al tessuto economico diversificato. Si trova poi Modena (20%), grazie soprattutto alla presenza del comparto automotive e manifatturiero, mentre Reggio Emilia, con il 15,6%, completa il podio con una solida tradizione industriale e una vivacità del settore agroalimentare.
Subito dopo troviamo Forlì-Cesena e Parma, seguite da Ravenna, Piacenza, Rimini e poi Ferrara, con offerte di lavoro che riflettono le specificità economiche di ogni zona e offrono opportunità professionali e possibili sbocchi di carriera in settori diversi.