CORREGGIO (Reggio Emilia) – Economia, finanza, pil, inflazione, tassi d’interesse: parole che a volte spaventano soprattutto quando il contesto è quello di un mondo sottosopra in cui la guerra e i cambiamenti climatici e tecnologici stravolgono quelli che sono apparenti equilibri. A Correggio se ne è discusso con due indiscusse personalità del mondo economico quali l’ex ministro Giovanna Melandri, e la professoressa Lucrezia Reichlin.
Il Pil deve essere costantemente rigenerato e non può rappresentare un giacimento da spolpare. Dunque può esistere un capitalismo dal volto umano?
Secondo Giovanna Melandri è necessario potenziare la collaborazione pubblico-privato come già avviene nelle nazioni più sviluppate del mondo tanto che non è normale che una legge di bilancio venga scritta soltanto dalla politica.