REGGIO EMILIA – “Abbiamo provato a contattarla diverse volte. È pregato di chiamare al numero 893. ecc ecc. Per delle questioni che la riguardano”. E’ il testo di un Sms che negli ultimi giorni parecchi reggiani si sono visti recapitare sul proprio telefonino. Mittente un numero di cellulare non identificato.
Attenzione, però, a non cadere nel tranello, perché si tratta dell’ennesima truffa che corre sulle linee telefoniche.
Una tecnica subdola, perché questo tipo di Sms è caratterizzato da una formulazione vaga e da un tono urgente, creando dunque curiosità, ma soprattutto apprensione in chi li ricevi che di impulso può essere indotto a contattare il numero indicato, spesso con prefisso 893 o simili. Questo prefisso indica che il numero potrebbe comportare costi elevati per chi chiama, essendo un numero a tariffazione speciale.
Rispondere a questi Sms o chiamare i numeri suggeriti può comportare addebiti telefonici molto elevati, con cifre che possono salire a diversi euro al minuto. Inoltre, alcuni di questi numeri possono mantenere l’utente in attesa, aggravando ulteriormente i costi.
La raccomandazione che arriva dalle forze dell’ordine è di non rispondere mai a Sms sospetti.
I principali dispositivi mobili consentono poi di bloccare i numeri da cui si ricevono messaggi sospetti: questo impedisce ai truffatori di contattarti nuovamente. E’ inoltre consigliabile verificare il numero online: molto spesso i numeri di telefono utilizzati per queste truffe sono stati già segnalati da altre vittime. Una rapida ricerca su internet può aiutare a identificare un potenziale tentativo di raggiro.
Reggio Emilia truffa sms