REGGIO EMILIA – Spazi per migliorare la qualità di vita dei cosiddetti “invisibili”. Verranno ricavati in via Kennedy, nelle aule e nei laboratori fino a qualche tempo fa utilizzati dal dipartimento di Agraria dell’università. Per dare risposta alla complessità che contraddistingue la persona senza fissa dimora, gli ambienti che prenderanno forma saranno diversi.
Si va dagli spogliatoi forniti di doccia, alle aule per la formazione passando dagli sportelli dedicati all’accettazione, ai primi colloqui, alle questioni legali e alle consulenze di tipo psicologico. Saranno presenti, poi, una lavanderia, una biblioteca, una zona ristoro, oltre che a un punto sanitario fornito di farmacia.
L’esperienza che verrà nuovamente messa in campo, potenziata da un’infrastruttura dedicata, è quella di Reggiane-Off, il progetto che nel 2021 ha inserito in percorsi di accoglienza 110 persone, “inquilini” dell’ex area industriale. “Lo facciamo con una logica integrata – le parole dell’assessore al Welfare Daniele Marchi – Per creare un vero e proprio polo territoriale per chi non ha territorio”.
In sinergia col personale dei servizi sociali, lavoreranno i professionisti dell’Ausl e gli operatori dell’Unità di Strada. Via Kennedy diventerà anche l’indirizzo fittizio per chi è sprovvisto di residenza, con tanto di cassetta delle lettere. Per ristrutturare l’immobile, di proprietà di Asp Reggio Città delle Persone, e per avviare le attività, l’amministrazione investirà 900mila euro di risorse del Pnrr. L’inaugurazione è prevista entro la fine del 2024.
Le stesse tempistiche riguardano la riqualificazione, per un valore di altri 500mila euro, della palazzina al civico 85 di via Dalmazia, utilizzata già dal circuito dell’accoglienza come dormitorio e di proprietà del Comune. Saranno realizzati mini alloggi con spazi e servizi comuni, in grado di ospitare fino a venti persone senza fissa dimora o in emergenza abitativa.

Da sinistra l’ingegnere Massimo Repetti, il sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi e l’assessore al welfare Daniele Marchi