REGGIO EMILIA – Sessantanove cantieri per un totale di 110 milioni di euro: sono i numeri del Pnrr a Reggio. Ieri sera a Decoder il vicesindaco Lanfranco De Franco ha fatto il punto sulla realizzazione dei progetti, parlando anche di molti altri interventi importanti nel campo dei lavori pubblici e delle infrastrutture.
***
Non solo il completamento della Tangenziale Nord: l’amministrazione comunale vuole aggredire il tema della congestione del traffico in alcune fasce orarie anche con interventi mirati, inseriti nel bilancio di previsione. E’ il caso dell’asse attrezzato via Hiroshima-via Chopin: “Ci sono risorse per l’interramento dei sottopassi ciclopedonali, che adesso sono a raso davanti al Meridiana, e anche per progettare l’interramento dell’asse viario sotto la via Emilia. Così come sta per partire il secondo stralcio della bretella di Rivalta, il pezzo per il collegamento con Canali che è fondamentale per tutta l’opera”.
Con il secondo lotto della tangenziale di Fogliano sono altri tasselli di un piano di interventi che culminerà a metà del 2026 con l’apertura dell’asse principale della Tangenziale Nord fino a Corte Tegge. E in attesa di vedere se il Ministero finanzierà il mega-progetto per una tramvia di 14 chilometri da Rivalta a Mancasale, ci sono 8 milioni di euro per l’ammodernamento della flotta di Seta.
Vicesindaco, assessore ai Lavori pubblici e alle Infrastrutture, De Franco ha anche la delega ai progetti del Pnrr. “Per Reggio vuol dire 69 cantieri per un totale di 110 milioni di euro, di cui 90 di fondi europei e 20 di cofinanziamento nostro. Un piano d’investimenti che non c’è mai stato da dopoguerra ad oggi”.
Tra i progetti finanziati, spicca quello che prevede di demolire e ricostruire una parte degli edifici tra via Paradisi e via Turri per costruire circa 150 nuovi appartamenti. “Il progetto va avanti, nelle prossime settimane ci sarà un passaggio importante, perchè dovrebbe concludersi la procedura urbanistica e si entrerà in una fase più esecutiva, accompagnata da un dialogo con i proprietari residenti”.
Il vicesindaco ha ribadito la volontà dell’amministrazione di procedere sulle nuove piscine e sul nuovo stadio di atletica, due progetti da 16 milioni ciascuno, il primo dei quali sarebbe realizzato e gestito per 40 anni da un privato. Ma De Franco ha confermato che la Giunta sta riesaminando i due dossier. “Il dubbio è stidiare bene gli impatti. I project in questa città non hanno avuto grande successo. Prima di andare avanti su un project, c’è la volontà di studiare bene i progetto prima di prendere decisioni definitive”.
La puntata integrale
Reggio Emilia Decoder Lanfranco De Franco Pnrr