Guarda il servizio con le interviste
REGGIO EMILIA – Una nuova destinazione d’uso, ma soprattutto un nuovo aspetto, anche se fedele alle origini. E’ la nuova vita che spetta a sei immobili che fanno parte del patrimonio di altrettanti comuni. A Quattro Castella le lancette torneranno indietro per la ‘Corte delle Noci’, in via Bianello, vicino all’omonimo castello. A far da cornice il parco dove si svolge il corteo matildico. In quella che oggi è una casa colonica verranno ricavati sei appartamenti di edilizia residenziale pubblica.
Altri quattro sono previsti a Vezzano nell’edificio che un tempo ospitò le prime elementari del paese. Lo stesso copione, sempre quattro sono gli alloggi in arrivo, riguarderà le ex scuole di Cogruzzo di Castelnovo Sotto, anche in questo caso da molto tempo abbandonate. Ristrutturazioni, che avverranno sotto la guida della soprintendenza, possibili grazie alle risorse del Pnrr, intercettate dalle amministrazioni insieme ad Acer.
Dal sisma del 2012, a Guastalla, era stato messo fuori uso l’asilo nido ‘Pollicino’ chiamato ora a soddisfare le esigenze abitative di sette famiglie. Altre cinque potranno abitare in centro a Boretto nello stabile dell’Ex Genio Civile, risalente agli anni ’30. La lista comprende poi l’ex circolo sociale di Telarolo di Castellarano, in via Monte Babbio.
Sono inoltre 32 le case popolari che saranno ristrutturate entro la fine dell’anno, attraverso il Superbonus 110%, in collaborazione con Iren Smart Solution. Cantieri che stanno per partire a Brescello, Correggio, Novellara e San Polo d’Enza.
Gli immobili oggetto di intervento in provincia
Il dettaglio degli interventi
Riqualificazione con i fondi del Pnrr
BORETTO
Restauro e risanamento conservativo edificio “Ex Genio Civile”, in viale Umberto I, civico 27, di proprietà del Comune di Boretto. Il villino, costruito negli Anni ’30 del secolo scorso, è disabitato da anni e in disuso. L’intervento di riqualificazione prevede il recupero totale della palazzina attraverso il mantenimento della volumetria e della sagoma, la ri-funzionalizzazione, l’efficientamento energetico, con sistema a pompa di calore e impianto fotovoltaico, e interventi di miglioramento sismico per la realizzazione di 5 alloggi di edilizia residenziale pubblica.
CASTELLARANO
Riqualificazione ex circolo sociale di Telarolo in via Monte Babbio, civico 7, di proprietà del Comune di Castellarano. L’edificio è stato costruito nel 1962, inizialmente adibito a scuola è stato successivamente convertito in circolo ricreativo, oggi in disuso. L’intervento è finalizzato alla ristrutturazione e riconversione dell’attuale circolo ed ex scuola in abitazioni di edilizia residenziale pubblica. L’intervento di riqualificazione prevede il recupero totale dell’edificio, la ri-funzionalizzazione, l’efficientamento energetico, con sistema a pompa di calore e impianto fotovoltaico, e interventi di miglioramento sismico per la realizzazione di 3 alloggi di edilizia residenziale pubblica.
CASTELNOVO SOTTO
Riqualificazione ex scuola di Cogruzzo in via San Leonardo, civico 15, di proprietà del Comune di Castelnovo Sotto. L’edificio è in disuso. L’intervento di riqualificazione prevede il recupero totale dell’edificio, il frazionamento ed il cambio di destinazione d’uso dell’immobile, la ri-funzionalizzazione, l’efficientamento energetico, con cappotto interno, sostituzione degli infissi e installazione di impianto fotovoltaico, rifacimento di pavimenti e rivestimenti, e interventi di miglioramento sismico per la realizzazione di 4 alloggi di edilizia residenziale pubblica.
CORREGGIO
Riqualificazione edificio in via Vittorio Veneto, civici 11-13-15, di proprietà del Comune di Correggio. L’edificio è stato costruito negli Anni ’60 del secolo scorso ed è costituito da 8 alloggi di edilizia residenziale pubblica. Le opere di riqualificazione prevedono interventi di miglioramento sismico ed energetico dell’edificio con cappotto esterno, sostituzione degli infissi, sistema a pompa di calore e impianto fotovoltaico.
GUASTALLA
Riqualificazione edificio ex Asilo nido “Pollicino” in via Andrea Costa, civici 4-6, di proprietà del Comune di Guastalla. L’edificio è stato costruito in epoche diverse tra la fine del 1800 e i primi del 1900 e, per la parte più recente, tra il 1920 e il 1930. Le opere di riqualificazione prevedono il miglioramento sismico ed energetico dell’edificio con cappotto esterno, sostituzione degli infissi, sistema a pompa di calore e impianto fotovoltaico per la realizzazione di 7 alloggi di edilizia residenziale pubblica.
QUATTRO CASTELLA
Riqualificazione edificio “Corte delle noci” in via Bianello, al civico 2, di proprietà del Comune di Quattro Castella. Il fabbricato ad uso agricolo aggrega diverse parti realizzate in epoche successive, anche se alcuni elementi architettonici del corpo centrale fanno risalire l’edificio al XV – XVI secolo.
Le opere di riqualificazione prevedono il miglioramento sismico ed energetico dell’edificio con cappotto esterno, sostituzione degli infissi, sistema a pompa di calore e impianto fotovoltaico per la realizzazione di 6 alloggi di edilizia residenziale pubblica.
VEZZANO
Riqualificazione edificio ex Scuola elementare, ora destinato solo parzialmente a Centro sociale, in piazza Vittoria, al civico 3, di proprietà del Comune di Vezzano. L’edificio, costruito nei primi decenni del secolo scorso, con ancora in corso valutazione in merito al valore ambientale. L’intervento di riqualificazione prevede il recupero totale dell’edificio, il frazionamento ed il cambio di destinazione d’uso dell’immobile, la ri-funzionalizzazione, l’efficientamento energetico, con cappotto, sostituzione degli infissi e installazione di impianto fotovoltaico e ascensore, rifacimento di pavimenti e rivestimenti, l’abbattimento delle barriere architettoniche e interventi di miglioramento sismico per la realizzazione di 4 alloggi di edilizia residenziale pubblica, oltre a spazi comuni per la socialità dei residenti.
Riqualificazione con Superbonus 110%
BRESCELLO
Riqualificazione edificio in via Papa Giovanni XXIII, civico 1, di proprietà del Comune di Brescello. L’edificio è stato costruito nel 1959 ed è costituito da 6 alloggi di edilizia residenziale pubblica. L’intervento di riqualificazione prevede la posa del cappotto esterno, l’isolamento dei solai, la sostituzione di serramenti e portoncini, la sostituzione delle caldaie e l’installazione di impianti di termoregolazione con valvole termostatiche per la regolazione differenziata della temperatura nelle stanze. La riqualificazione permetterà di ottenere il salto di 5 classi energetiche portando l’edificio in classe B, con il raggiungimento del massimo risparmio energetico e la riduzione di emissioni di sostanze inquinanti.
CORREGGIO
Riqualificazione edificio in via Moggi, civico 49, di proprietà del Comune di Correggio. L’edificio, adibito a condominio, è stato costruito nel 1982 ed è costituito da 12 alloggi di edilizia residenziale pubblica. L’intervento di riqualificazione prevede la posa del cappotto esterno, l’isolamento dei solai, la sostituzione di serramenti e portoncini, la sostituzione delle caldaie e l’installazione di impianti di termoregolazione con valvole termostatiche per la regolazione differenziata della temperatura nelle stanze. La riqualificazione permetterà di ottenere il salto di 5 classi energetiche portando l’edificio in classe C, con il raggiungimento del massimo risparmio energetico e la riduzione di emissioni di sostanze inquinanti.
NOVELLARA
Riqualificazione edificio in via I Maggio, civico 11, di proprietà di ACER Reggio Emilia. L’edificio, adibito a condominio, è stato costruito nel 1960 ed è costituito da 6 alloggi di edilizia residenziale pubblica. L’intervento di riqualificazione prevede la posa del cappotto esterno, l’isolamento dei solai, la sostituzione di serramenti e portoncini, la sostituzione delle caldaie e l’installazione di impianti di termoregolazione con valvole termostatiche per la regolazione differenziata della temperatura nelle stanze. La riqualificazione permetterà di ottenere il salto di 2 classi energetiche portando l’edificio in classe D, con il raggiungimento del massimo risparmio energetico e la riduzione di emissioni di sostanze inquinanti.
SAN POLO D’ENZA
Riqualificazione edificio in via D’Acquisto, civico 1, di proprietà del Comune di San Polo d’Enza L’edificio, adibito a condominio, è stato costruito nei primi Anni ’80 del secolo scorso ed è costituito da 8 alloggi di edilizia residenziale pubblica. L’intervento di riqualificazione prevede la posa del cappotto esterno, l’isolamento dei solai, la sostituzione di serramenti e portoncini, la sostituzione delle caldaie e l’installazione di impianti di termoregolazione con valvole termostatiche per la regolazione differenziata della temperatura nelle stanze. La riqualificazione permetterà di ottenere il salto di 2 classi energetiche portando l’edificio in classe D, con il raggiungimento del massimo risparmio energetico e la riduzione di emissioni di sostanze inquinanti.
Reggio Emilia lavori Acer case popolari Superbonus 110 Pnrr