REGGIO EMILIA – Dall’attico al 13° piano la vista sulla città e verso le montagne è mozzafiato. Il grattacielo di Porta San Pietro fu costruito tra il 1952 e il 1953, disegnato dalla cooperativa Architetti e Ingegneri di Reggio Emilia; i primi abitanti appartenevano all’alta borghesia cittadina. In questi 70 anni, però, non era mai stato oggetto di un intervento complessivo di riqualificazione fino a oggi. Il cantiere è durato due anni, con una spesa che si aggira sui 7 milioni di euro.
Andrea Zamboni, architetto e direttore dei lavori: “E’ stato condotto nell’ambito del Superbonus 110% , tra ecobonus e sisma bonus, ha riguardato l’intero complesso con 53 unità immobiliari, di cui 32 residenziali”. I lavori realizzati sull’edificio – per circa 5 mila metri quadrati di superficie – ne hanno migliorato l’estetica, adeguato le caratteristiche antisismiche e sensibilmente ridotto il fabbisogno energetico, con benefici non soltanto economici ma anche ambientali.
Tra i miglioramenti apportati: serramenti più moderni, adeguamenti edili e impiantistici del vano scala condominiale, la realizzazione di nuove colonne interne comuni per l’efficientamento e la gestione dell’impianto di riscaldamento centralizzato e di colonnine esterne per l’allaccio del gas delle singole unità immobiliari, come vuole la normativa regionale. “In copertura realizzato un impianto fotovoltaico e realizzato un cappotto in lana di roccia, con rivestimento in parte in tesserine di mosaico della cromia originale degli anni ’50”.
L’appaltatore unico dell’intervento è Iren Smart Solutions e i lavori sono stati eseguiti dalla Gigli Costruzioni. Il grattacielo si trova in un importante snodo cittadino. “Riconsegniamo alla città un edificio che rappresenta uno dei suoi simboli storici – le parole dell’amministratore delegato di Iren Smart Solutions, Roberto Conte – Una riqualificazione che si inserisce pienamente nell’ambito delle politiche urbanistiche della città e che coglie le sfide della sicurezza sismica, dell’efficienza energetica, della accessibilità alle persone, dello sviluppo di energie rinnovabili nell’ottica del miglioramento costante delle qualità dell’abitare”.
Guarda la fotogallery di Corrado Bertozzi per Reggionline)
https://www.reggionline.com/grattacielo-vecchi-intervento-rilevante-interesse-pubblico-video/ Reggio Emilia lavori riqualificazione grattacielo finita riqualificazione grattacielo