REGGIO EMILIA – Nuovi spazi a disposizione delle comunità locali dove ospitare nuovi servizi, al posto di ex scuole, vecchie sedi comunali, depositi o magazzini: tutta una serie di edifici pubblici da tempo dismessi o non più in uso che ora possono tornare a nuova vita in un ruolo di servizio alla collettività.
La Regione Emilia Romagna finanzierà con 47 milioni di euro 80 interventi di rigenerazione urbana proposta dai comuni con meno di 60 mila abitanti. Un contributo che insieme al cofinanziamento degli Enti locali porteranno ad investimenti per oltre 75 milioni di euro.
In provincia di Reggio Emilia gli interventi selezionati sono 14 per un contributo regionale che sfiora i 10 milioni di euro. Tra i progetti presentati dai comuni reggiani spicca il progetto di rigenerazione urbana e architettonica del Palazzo Ducale di Castelnovo Monti, la sistemazione del centro polifunzionale di Rio Saliceto e il recupero del fabbricato sud dell’ex macello comunale di Montecchio. Ma sono previsti interventi anche ad Albinea, Bagnolo, Cadelbosco, Campagnola, Canossa, Cavriago, Guastalla, Toano, Vetto, Vezzano e Villa Minozzo.
Reggio Emilia Regione Emilia Romagna riqualificazione