REGGIO EMILIA – Un innovativo strumento per l’individuazione del linfonodo sentinella è stato donato alla Chirurgia Senologica grazie all’associazione “Vittorio Lodini per la Ricerca in Chirurgia” con il contributo di Arti Grafiche Reggiane e Lai Spa. Si tratta del sistema magnetico Sentimag utilizzato per la localizzazione sicura del linfonodo sentinella e delle piccole lesioni non palpabili della mammella, che consente di evitare in molti casi interventi chirurgici demolitivi. L’apparecchiatura oltre che per la localizzazione delle lesioni sarà utilizzata per marcare i linfonodi patologici prima dell’inizio della chemioterapia nelle pazienti con tumore al seno.
Il sistema è costituito dal magnetometro Sentimag, del valore di 45mila euro, e da due marcatori magnetici: Magseed, il semino magnetico che viene posizionato nel linfonodo ascellare metastatico sotto guida ecografica prima della chemioterapia o in piccoli noduli mammari e Magtrace, il tracciante magnetico che permette la biopsia del linfonodo sentinella. I Gruppi dell’Associazione Lodini “Le Amiche del Core” e “Senonaltro” si sono impegnati all’acquisto della fornitura dei semini Magseed, necessari ad effettuare le prestazioni del Sentimag, per la durata di 5 anni per un valore di altri 45mila euro.
Oltre alle già citate aziende che hanno supportato l’associazione, hanno contribuito al raggiungimento della somma necessaria il Circolo la Piola di Levizzano, con l’evento “Motori Ruggenti” di Scandiano, il Golf Club Matilde di Canossa, il vivaio Canalini di Salvaterra e Remax.