REGGIO EMILIA – Tornano a crescere i numeri del trasporto pubblico dopo il calo nel periodo Covid. Di novità e criticità si è parlato a Buongiorno Reggio con l’assessore alla Mobilità del Comune di Reggio, Carlotta Bonvicini.
“Abbiamo superato ancora i numeri pre Covid”. Nel 2024 sono stati 25 milioni, 907mila i passeggeri che hanno utilizzato tra città e provincia i mezzi pubblici: 17 milioni 916mila hanno utilizzato il servizio urbano, 7 milioni e 990mila quello extraurbano. L’incremento rispetto al 2019, pre Covid quindi, è del 9,9% sul totale, con un + 24,6% per l’extraurbano. Questo significa che i reggiani utilizzano sempre di più i mezzi pubblici per spostarsi e ci sono servizi molto apprezzati, come il minibù gratuito dai parcheggi scambiatori. “Il servizio minibù è unico in Regione e molto apprezzato; la linea E, tra l’altro, dal prossimo anno sarà sostituita tutta con mezzi completamente elettrici”.
Per incentivare la mobilità più sostenibile la Regione ha pubblicato il terzo bando “bike to work” a cui il Comune ha partecipato: vengono stanziati incentivi chilometrici per gli spostamenti casa-lavoro in bicicletta ai dipendenti di aziende che sottoscrivono un accordo. Anche qui i numeri sono in crescita.
Sul fronte del servizio ferroviario, invece, si sta cercando di capire se sia più vantaggioso sostituire le linee tradizionali locale, più onerose e con maggiori criticità, con possibili alternative come le moderne tramvie. E’ il caso della Reggio-Ciano: “E’ arrivato l’ok per uno studio di fattibilità, l’idea è quella di superare i problemi come la soppressione di fermate minori, ad esempio Codemondo, che è una frazione importante”, ha concluso la Bonvicini.
Reggio Emilia Buongiorno Reggio trasporto pubblico comune reggio emilia Carlotta Bonvicini