ROMA – Una picconata formidabile a un record scolpito nella pietra, almeno apparentemente, con le proprie mani; uno squillo inatteso e dirompente a livello mondiale nell’anno del posticipo olimpico e in attesa di Tokyo 2021. Al Settecolli Gregorio Paltrinieri riscrive la storia del record europeo nel 1.500 metri stile libero, fermando il cronometro a 14’33”10 – record europeo, che va a riscrivere quello stabilito dallo stesso Greg nel 2016 con 14’34”04. Per capire l’enormità dell’impresa basti pensare che per stravincere la finale olimpica di Rio a Paltrinieri era bastato, si fa per dire, un tempo superiore di quasi due secondi, 14’34″57; e che il record del mondo ancora detenuto da Sun Yang, campione cinese oggi squalificato per otto anni da ogni competizione causa doping, è appena due secondi sotto, a 14’31”02. “Sapevo di avere in corpo da molto questo tempo pazzesco, ma mai ero riuscito a esprimerlo, mi mancava sempre qualcosa” ha detto a caldo Super Greg. “Ho ritrovato la mia nuotata, ho trovato il mio ritmo. Era dal 2016 che non facevo tempi del genere”. Un risultato frutto del saggio utilizzo del lockdown che ha portato Paltrinieri a cambiare anche metodo di allenamento, dopo la separazione con l’allenatore storico Stefano Morini. “Il mio metodo di allenamento è cambiato dal giorno alla notte” ha spiegato poi. “Era tanto che non mi divertivo così, prima i risultati arrivavano ma era troppo faticoso raggiungerli dal punto di vista mentale, tutto era un peso e dovevo farlo per forza”. Elogi e merito, dunque, a Fabrizio Antonelli che ha aiutato SuperGreg a spingersi di nuovo in alto, e non è finita: la settimana prossima Paltrinieri torna a cimentarsi in acque libere, a Piombino. L’obiettivo per Tokyo resta triplo: fondo, 800 metri e i 1.500 del suo cuore. Con tempi così, con una grinta così, per la stella carpigiana del nuoto nulla è impossibile.
1500m stile libero 1500 Gregorio Paltrinieri nuoto record europeoNuoto, Paltrinieri super: record europeo nei 1500. VIDEO
14 agosto 2020Nel Settecolli di Roma l’olimpionico carpigiano migliora il 14’34”04 in 14’33”10 e fa vacillare il record mondiale