NOVELLARA (Reggio Emilia) – Parafrasando Celentano, laddove c’era la discarica oggi c’è un parco. Sabar ha messo a dimora 1.118 piante di 946 essenze autoctone differenti: si va dal frassino al ciliegio, dal noce al pero, dall’olivello al gelso e molti altri.
Il parco arricchisce il patrimonio verde di cui Sabar già si era dotata quando nel 2018 aveva messo a dimora 3.400 piante di 10 tipologie diverse e altre 1.200 più recentemente. Ora, in via Levata c’è un parco didattico che non sarà soltanto al servizio delle scuole, ma di un’intera comunità.
L’area verde in questi ultimi anni è stata visitata da 16mila ragazzi del territorio, che hanno portato a compimento progetti di conoscenza ecologica insieme ai propri insegnanti in un percorso di educazione che prevede pure lo studio del riciclo dei rifiuti e del recupero dei materiali. “Alberiamoci”, questo il nome dell’iniziativa con cui Sabar ha inaugurato il nuovo parco, si innesta nel percorso regionale “radici per il futuro” che prevede di piantare in Emilia Romagna 4milioni e mezzo di alberi, uno per ogni abitante. “Vanno ad aumentare del 20% l’alberatura all’interno della nostra regione – ha spiegato il direttore di Sabar, Marco Boselli – Oltre a questo, abbiamo voluto coinvolgere anche le scuole elementari”.
Reggio Emilia Novellara Sabar nuovo bosco sabar