REGGIO EMILIA – Reggio avrà nove nuovi Maestri del Lavoro. Le stelle al merito saranno consegnate non l’1 maggio, come da tradizione, ma a inizio dicembre in occasione di una giornata celebrativa che sarà ospitata al Quirinale in occasione del Centenario dell’istituzione della Stella al Merito del Lavoro. Lo stesso giorno si festeggerà anche in tutte le regioni e le province con i Consolati e i neo Maestri. In attesa dell’investitura ufficiale, ecco i nomi dei premiati.
Chi sono i nuovi Maestri del Lavoro
Anna Roselli, nata a Reggio Emilia il 4/08/1971, dipendente di Logo Srl di Rubiera, complessivamente 37 anni di servizio. Operaia liv. C1 da Apprendista.
Roselli ha iniziato la sua lunga ininterrotta carriera lavorativa all’età di 14 anni, quando la ditta si chiamava Castagnetti & Malagoli Italgraf snc.
Sandra Baccarani, nata a Reggio Emilia il 15/06/1964, diploma di ragioniere e perito commerciale, dipendente di Logo Srl, complessivamente 37 anni di servizio,
responsabile generale unità operativa di Rubiera, responsabile personale e addetta buste paga, contributi e servizi connessi gestione paghe da Impiegata amministrativa livello A.
Gian Nicola Castiglione, nato in Libia il 20/08/1956, laurea in medicina e chirurgia, dipendente di Chiesi Farmaceutici Spa di Parma dal 1/09/1997 a tutt’oggi, complessivamente 33 anni di servizio, medical device vigilance manager da Quadro. Head of Pharmacovigilance.
Roberto Cantarelli, nato a Cremona il 4/12/1970, diploma di istituto tecnico commerciale, dipendente di Emil Banca Credito Cooperativo S.C. di Bologna dal 26/09/1989 a tutt’oggi, responsabile area crediti da impiegato. Il suo percorso professionale, iniziato presso la rete commerciale, si è sviluppato all’interno della banca e gli ha dato la possibilità di ricoprire una molteplicità di ruoli. Svolge anche la funzione di segretario del Comitato Esecutivo.
Ulderico Busani, nato a Scandiano il 23/12/1958, laurea in Ingegneria Meccanica, dipendente di Walvoil Spa di Reggio Emilia dal 1/06/1986 a tutt’oggi, oltre 36 anni di servizio. Da Impiegato liv.A1 a Impiegato 5° livello. Ha contribuito in maniera rilevante al miglioramento dell’attività aziendale, grazie alla propria attività progettuale e di ricerca, volta alla definizione di progetti e prodotti all’avanguardia, capaci di rispondere ai bisogni di una clientela sempre più esigente ma anche molto attenta al tema del risparmio energetico, dell’incremento dell’efficienza e della sostenibilità in generale. È autore di alcuni testi e studi tecnici, oltre che di diversi brevetti che si sono rilevati decisamente strategici per l’azienda. A tal proposito va segnalato il suo brevetto del Dpx, distributore oleodinamico con caratteristiche innovative in termini di gestione della suddivisione del flusso dell’olio fra le varie utenze e, quindi, delle prestazioni degli impianti.
Patrizia Cattini, nata a Reggio Emilia il 13/12/1962, diploma di ragioneria, dipendente di Poste Italiane SpA dal 14/08/1992, professional master liv. A1 da operativo di gestione liv. A0, 30 anni di servizio. Ha ricoperto vari ruoli in azienda, iniziando il suo percorso con mansioni operative, per ricoprire in seguito ruoli di sempre maggiore responsabilità, prima all’interno della rete degli uffici postali, poi proseguendo la carriera in ambito commerciale.
Guglielmo Mattioli, nato a Reggio Emilia il 3/12/1967, Diploma di perito tecnico meccanico, dipendente di Moss srl di Reggio Emilia dal 19/10/1989, Impiegato B3 da Operaio, 33 anni di servizio.
Ivano Chiossi, nato a Reggio Emilia il 12/08/1960, laurea in Ingegneria Meccanica, dipendente di Walvoil SpA di Reggio Emilia dal 15/05/1989, 33 anni di servizio, Impiegato livello A1 da impiegato di 4° livello. Si è sempre distinto per singolari meriti di perizia e professionalità, contribuendo decisamente al miglioramento dell’attività aziendale grazie alle proprie intuizioni e proposte per l’inserimento di sistemi informatici sempre più evoluti ed in grado di rispondere alle esigenze di un’azienda in continua crescita e sviluppo. Ha coordinato il processo di informatizzazione presso le varie filiali all’estero (Cina, India, Corea, Canada e Stati Uniti), consentendo l’implementazione di sistemi in linea con quello principale della casa madre in Italia. Si è occupato altresì di sicurezza informatica.
Luigi Rivetti, nato a Reggio Emilia il 24/03/1966, diploma di congegnatore meccanico, dipendente di Ingranaggi Moreali Mario Spa di Reggio Emilia dal 1/07/1986, responsabile di produzione da operaio 2° livello. Oltre 40 anni di servizio.