REGGIO EMILIA – Quest’anno le condizioni per osservare le stelle cadenti, secondo gli esperti, saranno favorevoli. Il disturbo causato dalla luminosità della luna sarà infatti quasi del tutto assente, e nel momento di massima attività ci si aspetta una frequenza di oltre 100 meteore l’ora. Il picco dello sciame delle Perseidi non coinciderà con la notte di San Lorenzo ma è previsto qualche giorno dopo, il 12 agosto. Da questa sera ci si prepara comunque a guardare il cielo e come ogni anno sono molti gli eventi dedicati all’affascinante evento astronomico, anche nella nostra provincia.
Si comicia come sempre con il tradizionale ‘Gran galà sotto le stelle’ della Reggia di Rivalta. All’osservatorio astronomico Spallanzani di Jano-Scandiano saranno tre le serate dedicate alle stelle cadenti: 10, 11 e 12 agosto. Si parlerà di costellazioni e miti ad esse collegati con gli esperti di ASFA, l’Associazione Scandianese Fisica Astronomica, e si potrà osservare il cielo con i telescopi. Quest’anno si potranno ammirare le stelle anche dall’osservatorio astronomico di Febbio, a oltre mille metri d’altitudine, nel fresco dell’appennino reggiano. L’osservatorio gestito dall’associazione Monte Cusna astronomia sarà aperto stasera, domani, lunedì 12 e martedì 13 agosto, con inizio alle 22 circa.
Osservazioni astronomiche con il telescopio anche al campo sportivo di Meletole, grazie all’associazione reggiana di astronomia di Castelnovo di Sotto. A Guastalla invece, in piazza Mazzini, andrà in scena ‘Margherita Hack. La signora delle stelle’, a cura di Elena Gollini e Comitato No Profit Gualtieri Oltre. Lo spettacolo vuole essere un omaggio alla grande scienziata astrofisica. Voce narrante Simona Mandurino, partecipazione canora Cristina Reda, musiche di Enea Fava.
Reggio Emilia Guastalla Scandiano Febbio notte di San Lorenzo stelle cadenti Meletole










