REGGIO EMILIA – Nonostante le precipitazioni della notte tra 5 e 10 mm in pianura, che si sommano a quelle cadute sull’Appennino), le piene di Enza e Secchia stanno transitando senza criticità. Il bollettino diffuso dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale consente di tirare un sospiro di sollievo, almeno per ora.

Il passaggio della piena dell’Enza a Cerezzola
A Cerezzola, nel comune di Canossa, il torrente Enza ha raggiunto quota 1,75 metri, con una portata stimata, approssimativamente, tra i 350 e i 400 metri cubi/secondo, una piena che non ha causato criticità. Cci si attende che tale quantità di acqua, sfociando nel fiume Po, ne incrementi i livelli: per questo il personale di Bonifica manterrà sotto osservazione il quadro per l’intera giornata di oggi, soprattutto nelle ore notturne.

Il passaggio della piena del Secchia a Castellarano
A Castellarano il fiume Secchia ha toccato i 4,85 metri: il passaggio della piena è stato stimato, indicativamente, con una portata di circa 600 metri cubi/secondo. Anche qui non si sono rilevate criticità di alcuna sorta.
Il Consorzio conferma il prosieguo del monitoraggio sull’intero comprensorio gestito (Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova), con la reperibilità h24 di venti unità sino alla giornata di lunedì 6, come ribadito dal direttore generale Domenico Turazza: “Il quadro non desta particolare preoccupazione, ma la situazione permane sotto osservazione soprattutto l’Enza”.
Reggio Emilia Brescello Sant'Ilario Castellarano cerezzola canossa maltempo fiume Secchia Torrente Enza pienaTegole pericolanti e alberi e rami caduti: notte di lavoro per i vigili del fuoco










