REGGIO EMILIA – E’ stata una notte di ansia e apprensione anche in Emilia Romagna per il transito delle piene di alcuni fiumi e torrenti che hanno mobilitato la Protezione civile. Non ci sono state esondazioni significative e, con l’attenuarsi della pioggia e il ritorno del bel tempo, i livelli idrometrici stanno tornando sotto il livello di guardia.
Vento sostenuto, specie in quota, dove sono previsti i temporali più intensi. Prevede questo il meteo per la giornata di sabato. La nuova perturbazione comincerà nel pomeriggio arrivando da Sud-Ovest, come quelle che l’hanno preceduta, andando a gonfiare in particolare il torrente Enza. Nella frazione di Canossa l’arteria stradale a fianco del corso d’acqua è stata tra i punti tenuti sotto osservazione nelle scorse ore. Verso le 21 di giovedì sera è transitata la piena. Entrambe le sponde, nella notte, sono state monitorate dai tecnici della bonifica dell’Emilia Centrale, dai volontari della Protezione civile ma non solo: “Dalla polizia locale, dai carabinieri e dagli operai del Comune. Anche noi amministratori abbiamo monitorato a turni”, le parole di Luca Bolondi, sindaco di Canossa. Il transito della piena a Sorbolo ha comportato, a partire dalle 2, la chiusura del ponte poi riaperto alle 7.30.
La circolazione è stata temporaneamente sospesa anche nel Modenese, a ponte Alto e al ponte dell’Uccellina. In questo caso è stato il Secchia, ingrossato, a destare preoccupazione sfiorando la soglia di criticità. Pieno anche il Tresinaro per l’acqua del Secchia che risaliva. Ed è cresciuto a vista d’occhio il livello del Po, attestandosi, all’idrometro di Boretto, sui 4,2 nelle vicinanze ormai della prima soglia di criticità fissata a 4,5 metri. Per questo motivo un’ordinanza comunale ha chiuso la pista ciclabile lambita dall’acqua.
Riguardo al rischio idraulico, l’allerta emessa dalla Protezione civile valida per le prossime ore è di colore arancione. Lo stesso dicasi per l’attivazione di fenomeni franosi sul crinale dell’Appennino reggiano, come lo smottamento avvenuto a Villa Minozzo lungo la strada che collega le frazioni di Coriano e Monteorsaro. Ruscellamenti si sono verificati nello stesso comune, a Ventasso e a Toano, dove la locale Protezione civile e i vigili del fuoco sono dovuti intervenire per rimuovere un albero caduto sui cavi dell’Enel.
Reggio Emilia Protezione Civile maltempo piogge torrenziali Rischio idrogeologico