REGGIO EMILIA – Il Torneo della Montagna è pronto a celebrare la sua edizione numero 70. A presentare l’evento il presidente del Csi reggiano Alessandro Munarini e il direttore tecnico Giovanni Codazzi, che hanno anche anticipato alcune interessanti novità.
“Abbiamo coinvolto le scuole medie della nostra Montagna – ha spiegato Munarini – in un progetto attraverso il quale i ragazzi, in queste settimane, stanno raccogliendo le testimonianze dei loro genitori e nonni in merito alle esperienze vissute all’interno di questi primi 70 anni di vita del Torneo. Gli allievi dei vari istituti, al termine delle loro ricerche, dovranno creare un elaborato, formato da racconti, foto, video, immagini storiche, aneddoti, testimonianze riferiti appunto da coloro che hanno vissuto la manifestazione negli anni passati; i tre migliori elaborati, che saranno giudicati dai dirigenti del CSI, verranno premiati martedì 17 maggio, in occasione della presentazione ufficiale della 70esima edizione del Torneo della Montagna, che avrà luogo al Teatro Bismantova di Castelnovo Monti, alla presenza di tutte le società iscritte, dei media locali, di ospiti illustri e di altri personaggi importanti della storia della kermesse”.
Le celebrazioni inizieranno già dal mese di aprile, precisamente martedì 12, quando al Teatro Ariosto di Reggio il noto giornalista Federico Buffa, con la qualità espositiva che gli appartiene, presenterà “Amici Fragili”, un incontro fra Gigi Riva e Fabrizio De André, aperto a tutti, con inizio alle ore 21. Tale spettacolo sarà preceduto, a partire dalle ore 20, da una rassegna fotografica, che rimarrà aperta fino al termine della serata, nella quale saranno ripercorsi i 70 anni di storia del Torneo della Montagna. La ciliegina sulla torta, che precederà lo spettacolo di Buffa, sarà la presentazione di un video-documentario, realizzato dal regista Chicco Salimbeni, originario di Castelnovo Monti, nel quale il presidente onorario del Centro Sportivo Italiano di Reggio Emilia, Giuseppe Vaccari, con la passione, la spontaneità e la capacità oratoriale che lo hanno sempre contraddistinto, racconterà la storia di questi primi 70 anni della manifestazione, il tutto arricchito da aneddoti, dichiarazioni, testimonianze e immagini relativi ai vari momenti del torneo di calcio più sentito in terra reggiana.
Tutto questo, spettacolo di Buffa a parte, verrà riproposto ufficialmente martedì 17 maggio al Teatro Bismantova di Castelnovo Monti, quando, di fronte a tutte le società iscritte, verranno effettuati i sorteggi per l’edizione 2022, con la successiva riunione tecnica fra i dirigenti dei vari gruppi sportivi per chiarire ogni dubbio e definire ogni dettaglio dell’edizione 2022. In quello stesso contesto avranno luogo le premiazioni dei tre allievi che avranno presentato gli elaborati migliori sulla storia del Montagna, che saranno ovviamente palesati ai presenti. Per l’occasione il CSI coinvolgerà un ospite d’eccezione, sul quale, almeno nella conferenza stampa di questa mattina, è stato però mantenuto il più stretto riserbo.
Il fischio d’inizio della manifestazione sul campo ci sarà domenica 12 giugno, mentre la sera del 30 luglio si giocheranno le finali al Centro Coni di Castelnovo Monti.