REGGIO EMILIA – Non solo calcio, ma anche eventi, film, conferenze e, forse, piccole forme di intrattenimento musicale. Insomma, la possibilità di vivere lo stadio tutti i giorni della settimana e non solo in occasione delle partite.
E’ quanto è emerso alla presentazione del libro “Mapei Stadium, lo stadio si apre alla cultura”, un volume scritto dalla giornalista Valentina Pigmei e presentato da Simona Giorgetta, amministratore unico di Mapei Stadium, che ha investito in questa struttura 25 milioni di euro per renderla all’altezza dei più elevati standard internazionali e fra i più apprezzati del campionato di Serie A. Gli ultimi interventi riguardano le coreografie di luci e suoni e la donazione di 150 ciliegi per dare colore ai parcheggi pubblici esterni.
Uno stadio che diventa l’emblema di questi grandi edifici di aggregazione, proponendo un nuovo modello di apertura al territorio e alle persone attraverso iniziative culturali. Il manifesto di questa nuova apertura campeggia in copertina: si tratta dell’opera All Togheter Now dell’artista reggiana Olimpia Zagnoli, installata al centro della facciata ovest.
Un evento a cui hanno partecipato anche giocatori, allenatori e dirigenti di Reggiana e Sassuolo e che ha visto il patrocinio del Comune di Reggio Emilia.
Claudio Valeriani
Reggio Emilia mapei stadium stadio Città del Tricolore libro mapei stadium










