REGGIO EMILIA – Sono in vigore da oggi e fino al 31 ottobre le cosiddette “ordinanze anti alcol” in alcune zone della città. Su questo tipo di provvedimento, che era stato adottato dal Comune anche la scorsa estate, si è espresso Alessandro Vassallo, portavoce del comitato di via Roma che più volte in passato aveva segnalato situazioni di degrado nella zona, innescate proprio dall’abuso di alcolici.
“Accogliamo con soddisfazione la reiterazione dell’ordinanza”, ha detto. Il comitato dei residenti promuove l’entrata in vigore dell’ordinanza che prevede il divieto di consumo all’aperto e vendita da asporto di bevande alcoliche. Una misura che riguarda non solo la zona di via Roma, ma anche l’area della stazione storica, alcune parti di Santa Croce e l’area tra via Filzi e il parcheggio della ex caserma Zucchi. “Abbiamo notato che vengono colpiti soprattutto i consumatori – ha aggiunto Vassallo – ma è importante agire alla fonte, perché chi va a bere in via Filippo Re o al Parco del Popolo, tanto per fare due esempi, non porta l’alcol da casa”.
Per il comitato è però fondamentale intensificare i controlli affinché l’ordinanza sia più efficace: “Queste ordinanze sono uno strumento in più a disposizione delle forze dell’ordine”. Fondamentale anche il ruolo di collaborazione dei cittadini: “Riteniamo che sia nostro dovere informare le forze dell’ordine qualora vedessimo situazioni anomale”, il pensiero di Vassallo.
Chiediamo al portavoce del comitato se la situazione nella zona all’incrocio tra via Roma e via Filippo Re, punto di ritrovo in passato di alcolisti e tossici, sia migliorata: “Da circa un mese e mezzo ci sono un paio di gang con tanto di pitbull che si ritrovano qui e che hanno dato vita a episodi di violenza. I residenti sono molto intimoriti”.
Leggi anche
Reggio Emilia degrado centro storico degrado centro reggio emilia Alessandro VassalloA Reggio Emilia in vigore fino ad ottobre le ordinanze anti-alcol