REGGIO EMILIA – Vento gelido, temperature a picco e nevicate. E’ stato un risveglio imbiancato per buona parte del territorio reggiano. La causa è da ricondurre al cosiddetto “Burian”, la corrente che d’inverno soffia nelle lande siberiane.
Arrivando da Est, si è incrociata con una perturbazione atlantica di direzione opposta, fattore cui si deve la neve caduta durante la notte con lievissimi accumuli anche in pianura: intorno ai 4 centimetri in città e sopra i 6 nella fascia pedecollinare. Più intense le nevicate si sono abbattute sul crinale, dove il disagio maggiore è stato arrecato dalle raffiche di vento e dalle gelate. Al rifugio Battisti, ad esempio, la colonnina di mercurio è scesa a -12° C, quasi -7° C a Castelnovo Monti.
L’asfalto ghiacciato è stato complice di un incidente che si è verificato intorno alle 8.30 a Rivalta, in via della Repubblica, all’altezza della reggia estense. L’esatta dinamica è ancora al vaglio della polizia locale: secondo una prima ricostruzione, una Fiat 600, mentre viaggiava in direzione Reggio Emilia, nell’affrontare la semicurva all’inizio del tratto che prende il nome di via Martiri della Bettola è scivolata verso il margine della strada, finendo nel fossato e arrestando la propria marcia rovesciata sulla fiancata. Il bilancio è di due feriti: si tratta di una mamma di 41 anni e della figlia di 4. Soccorsi dal personale sanitario inviato dal 118 e giunto a bordo di ambulanza e automedica, sono state trasportate al Santa Maria Nuova: le loro condizioni, per fortuna, non destano preoccupazione.
Tornando alla situazione del meteo, le previsioni escludono nuove precipitazioni. Certamente, nei prossimi giorni ci sarà da fare i conti con temperature rigide. Le minime sono in diminuzione e oscilleranno tra i -7° C in pianura e i -14° C sui rilievi. Le massime tendono invece a un contenuto aumento, fino ai 6°C in città nella giornata di lunedì.
Reggio Emilia incidente stradale neve gelicidio auto nel fosso temperature estreme Burian










