REGGIO EMILIA – Sono stati ufficialmente presentati i nuovi lavori di restauro sul seminario vescovile di Reggio, che interesseranno l’ala sud ovest della struttura.
Il cantiere si estenderà su quasi 6mila metri quadrati distribuiti su cinque livelli fuori terra e un seminterrato, dove sarà attrezzata la nuova sede del corso di laurea in Infermieristica attualmente collocato al campus San Lazzaro. Il trasferimento consentirà un potenziamento del corso di laurea in termini di numero di studenti e di strutture laboratoriali nonchè un collegamento più diretto con l’arcispedale Santa Maria Nuova che dal seminario si può raggiungere anche a piedi.
Studenti e insegnanti avranno a disposizione 4.500 metri quadrati di superficie mentre altri 1.500 metri serviranno per locali di servizio, depositi e vani tecnici per gli impianti.
Nello specifico la sede ospiterà 6 aule con 615 posti a sedere per lezioni e seminari: 3 aule avranno 145 posti l’una mentre le altre 3 saranno da 60. È prevista la realizzazione di 7 laboratori polifunzionali da 30 posti l’uno con dotazione di alcuni letti ospedalieri per le esercitazioni.
Complessivamente l’ala sud ovest del Seminario Vescovile di Reggio Emilia potrà dunque accogliere 825 studenti, portando la capienza del terzo polo universitario della sede Unimore dagli attuali 1.165 posti-studente a 1.990 con un incremento di oltre il 70%.
Oltre ad aule e laboratori gli studenti avranno a disposizione 6 nuove sale studio, in grado di accogliere complessivamente 72 persone, 5 aree di ristoro e 15 nuclei servizi igienici con 54 bagni. Due sale studio del quarto piano saranno convertibili in “sala regia” con vetrate aperte verso i laboratori per consentire la valutazione delle prove pratiche da parte delle commissioni d’esame. L’ala sud ovest del Seminario offrirà anche 30 nuove postazioni di lavoro per docenti e personale dell’Università. Saranno realizzati 19 tra studi e uffici (per una o due persone al lavoro), segreteria didattica e uffici di direzione.
I lavori prevedono anche la riqualificazione di aree esterne con la piantumazione di 50 nuovi alberi e la realizzazione di nuovi parcheggi: 170 posti per biciclette, 24 posti per moto e 24 per auto di cui 6 riservati a persone disabili.
Servizio Tg di Andrea Bassi