REGGIO EMILIA – Entro la fine anno vedrà la luce il nuovo Parco del Legno. Lavori in corso in via Cecati, nell’area verde di 10.000 metri quadrati che si trova tra il cimitero monumentale, il centro storico e il quartiere Gattaglio. Un intervento di 180mila euro finanziato dal Comune di Reggio che interessa il luogo che ospitava l’ex vivaio comunale.
“Il cantiere è partito all’inizio di settembre – ha spiegato Saverio Ciocia, dirigente del servizio cura dei quartieri del Comune di Reggio – Sono previsti circa 2/3 mesi di lavorazioni, quindi andare alla fine dell’anno sarà completato. Ci troviamo di fronte a una stagione idonea per poter mettere a dimora le piante e dare garanzia di attecchimento alla parte verde”.
I lavori prevedono la messa a dimora di piante tipiche dell’areale padano come frassini, querce e siepi come noccioli e sanguinelle. Verranno installate anche panchine, tavoli, una fontana e alcuni giochi. In più c’è una novità. “Il parco prima era recintato, chiuso, adesso verrà aperto e non ci sarà più il cancelletto così diventa più trasparente e facilmente controllabile”, sottolinea la geometra Daniela Pivetti.
Un’area, quella del Parco del Legno, che si trova a ridosso di diversi istituti scolastici interessati da cantieri: quelli della palestra e del secondo corpo della Media Aosta, l’intervento nell’ex seminario ed i lavori alla Scuola d’infanzia Rodari. Proprio dal nido è partita l’idea della riqualificazione, che può portare l’area a essere vissuta da bambini e ragazzi di tutte le età attraverso attività didattiche. “E’ nato sullo stimolo dei genitori e delle educatrici del Rodari che ci chiedevano di riaprirlo per uso didattico – ha concluso Lanfranco de Franco, vice sindaco di Reggio – questa commistione di più livelli, il nido, la scuola media e l’università, fanno sì che sia pensabile non solo per la didattica ma per delle età molto varie e quindi distribuite sui giorni della settimana e su diverse ore del giorno in modo da coprire più tempo possibile”.
Reggio Emilia lavori Buongiorno Reggio verde pubblico parco del legno









