RAMISETO (Ventasso, Reggio Emilia) – “E’ un bellissimo lago, potrebbe essere tenuto meglio…” – le parole di tre turiste intervistate nei giorni scorsi. Un luogo magico, visitato e fotografato da migliaia di escursionisti. Nel pieno di un agosto da record, il Lago Calamone torna però a dividere i turisti per la proliferazione al suo interno del miriofillo, una pianta acquatica erroneamente confusa da alcuni per un’alga, che fa sembrare torbida l’acqua. Un fenomeno di difficile soluzione, che accomuna diversi laghi di origine glaciale come il Lago Santo nel modenese, ma che per qualcuno non è affrontato dalle istituzioni con sufficiente attenzione.
“Io mi ricordo quando ero ragazzo che c’era la famosa barca di legno “Mirella” e veniva pulito – ha detto Fabrizio Rosselli, imprenditore agricolo – Adesso il lago sta morendo, hanno investito soldi anche 3-4 anni fa ma hanno peggiorato le cose. Qui i tecnici e i responsabili dell’ambiente si devono mettere una mano al cuore e cercare di risolvere il problema”.
Dal canto suo, Fausto Giovanelli, presidente del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, evidenzia come la presenza di miriofillo sia dovuta al riscaldamento globale, ma anche ad interventi umani come lo sbarramento dell’emissario del lago che ha creato zone con acqua poco profonda dove in estate proliferano le piante acquatiche. Bisognerà dunque rassegnarsi alla situazione attuale? Lo sfalcio meccanico della vegetazione effettuato negli anni passati, ha dato solo risultati effimeri.
“L’autunno scorso – racconta però Fausto Giovanelli – sulla base delle indicazioni fornite dall’Università di Parma, abbiamo iniziato un intervento complesso di contenimento del miriofillo che proseguirà nei prossimi anni”. Per restituire al lago il fascino di un corpo d’acqua esteso e limpido si continuano a cercare soluzioni che però devono tenere rispettare il lago e la sua naturalità. Una sfida che il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano proverà a vincere per non permettere che il Calamone diventi una distesa di miriofillo ma neppure uno specchio d’acqua dall’immagine fissa e artificiale.
Ramiseto Ventasso lago calamone Miriofillo