REGGIO EMILIA – Circa 1.400 nuovi appartamenti in 4 anni: è questo il nuovo stock di edilizia residenziale realizzato in provincia tra il 2020 e il 2023.
I dati Istat sui permessi di costruire rilasciati dai Comuni confermano quanto evidenziato da una recente indagine di Nomisma per conto di Ance Reggio Emilia, l’associazione delle imprese di costruzioni che aderiscono a Unindustria: nella nostra provincia da 15 anni si costruisce meno che a Modena e Parma. Tra il 2020 e il 2023, a Reggio si sono costruiti 1.394 nuovi appartamenti, rispetto ai 1.702 di Parma e ai 3.412 di Modena.
Questi dati confermano sostanzialmente quelli del decennio precedente, che fu caratterizzato da un brusca frenata dell’edilizia. Tra il 2010 e il 2019 nella nostra provincia si costruirono 3.456 nuovi appartamenti, circa la metà rispetto ai 6.240 di Parma e ai 7.685 di Modena. Questo drastico rallentamento fu la conseguenza di politiche urbanistiche più restrittive e degli eccessi della stagione precedente, soprattutto a Reggio.
Tra il 2000 e il 2009 i nuovi appartamenti costruiti furono addirittura 34.836 rispetto ai 24.507 di Parma e ai 37.465 di Modena. Nelle province emiliane, dunque, in quel decennio si costruì fra quattro e dieci volte di più di quanto si è costruito nel decennio successivo. I 343 nuovi alloggi realizzati a Reggio Emilia nel 2023 rappresentano appena il 6% degli oltre 5.700 che furono costruiti nel 2004, nel punto più alto della “turboedilizia”.
Reggio Emilia nuovi appartamenti turboedilizia appartamenti costruiti