REGGIO EMILIA – Ricavi per 679 milioni di euro, un margine operativo gestionale che supera i 13 milioni di euro. Coopservice ha chiuso il bilancio 2022 con un fatturato superiore alle aspettative, nonostante le difficoltà dovute al difficile scenario internazionale e all’aumento dei costi energetici che si è abbattuto anche sulla cooperativa di servizi, una delle realtà più importanti a livello italiano che quest’anno ha visto la base sociale ampliarsi a 2.500 soci. Il documento è stato approvato dall’assemblea generale dei delegati.
Roberto Olivi, presidente di Coopeservice: “L’incremento dei costi energetici è importante, l’inflazione è in doppia cifra. Devo dire che le contromisure sono state efficaci, perché chiuderemo un 2022 con ricavi superiori al budget, con un incremento del 5% e un risultato finale sopra al budget”. La cooperativa sta per varare il nuovo piano industriale triennale 2023 – 2026. Già il prossimo anno si prevede di superare i 700 milioni di euro di ricavi: “Credo che sia fondamentale avere una visione per adattarsi ai cambiamenti per realizzare gli obiettivi – ha aggiunto Olivi – Abbiamo lavorato per dare una focalizzazione all’azione commerciale, grazie a una nuova organizzazione, puntiamo a raggiungere nel 2026 gli 800 milioni di ricavi. Sono previsti investimenti per 75 milioni anche in operazioni straordinarie e miglioramento dei risultati. La nostra vocazione è quella di essere vicina ai territori”.
Reggio Emilia coopservice Roberto Olivi bilancio Coopservice