REGGIO EMILIA – L’anno scorso i contribuenti reggiani hanno versato 1,735 miliardi di euro di Irpef, l’imposta sulla ricchezza delle persone fisiche. A questa somma, che è finita nelle casse dello Stato, bisogna poi aggiungere 136 milioni di addizionale regionale e 51 di addizionale comunale, che portano il carico fiscale complessivo di questa imposta per la nostra provincia a 1,922 miliardi di euro.
Da dove arrivano questi soldi? In altre parole, chi paga? Per semplicità limitiamo l’esame all’imposta nazionale, tenendo sempre come base le dichiarazioni dei redditi 2021 sull’anno d’imposta 2020. Quasi 930 milioni, pari al 53,6% del gettito totale, sono stati versati dai lavoratori dipendenti. Altri 520 milioni, cioè il 30% della somma incassata dall’erario, arrivano dai pensionati. Sui redditi d’impresa e da lavoro autonomo sono stati versati invece 168 milioni, pari al 6,7% del totale. Lavoratori dipendenti e pensionati versano dunque più dell’83% dell’Irpef.
Questa distribuzione del carico fiscale costituisce una fotografia fedele della distribuzione della ricchezza? Secondo il ministero dell’Economia no. Nella relazione sull’evasione fiscale e contributiva in Italia pubblicata nei giorni scorsi, il ministero stima in oltre 99 miliardi di euro le somme sottratte in un anno alle casse dello Stato. Solo di Irpef mancherebbero all’appello più di 36 miliardi di euro. Secondo gli esperti del ministero, l’evasione dell’Irpef nel lavoro dipendente sarebbe pari al 2,8%, mentre per il lavoro autonomo e d’impresa supererebbe il 68%.
Evasione ed elusione pesano naturalmente anche sulle addizionali comunali. In questo caso, il gettito è influenzato poi dalle soglie di esenzione e dalle aliquote. Nel comune capoluogo, ad esempio, dove l’Irpef vale più di 18 milioni all’anno, quasi il 20% dei contribuenti non paga l’imposta perché dichiara meno di 15mila euro all’anno. Per contro, quasi un terzo del carico fiscale pesa su quel 9% di contribuenti che dichiara più di 50mila euro, con un’imposta media pro capite che supera i 650 euro.
Reggio Emilia evasione fiscale comune reggio emilia Irpef