REGGIO EMILIA – Ritorna – con ben tre appuntamenti nei circoli Arci reggiani – Suner. il festival itinerante di musica dal vivo organizzato da Arci Emilia-Romagna e dai Music Club Arci della Regione. Venerdì 10 (dalle 22) le porte del Tunnel di via del Chionso si apriranno per Tonino 3000, fondatore del collettivo Falafel Fazz Familia e rimescolatore di sequenze di brani africani che compongono nuovi inni disperati e mantra incoraggianti. Porta in giro il suo spettacolo armato solo di microfono, computer e tastiera laser. Solare, creativo, tutto da ballare. Il 17 ottobre il Kessel di Cavriago ospiterà il live di Angela Baraldi che presenterà il suo nuovo album 3021. Un viaggio nel futuro per parlare, in realtà, del presente e della memoria. Rock sospeso tra sintetizzatori spaziali e visioni interiori, con testi che oscillano tra rabbia e disincanto. Se per gli arrangiamenti musicali la cantautrice, rompendo gli schemi, si è lasciata ispirare a tratti dal cosmo e dal suo fascino misterioso, nei testi è andata alla ricerca dell’essenziale, esplorando sensazioni e sentimenti umani.

Angela-Baraldi © Claudia-Pajewski-Caravan da ufficio stampa Arci
Il 25 ottobre Suner si sposterà al Marasma 51 di Codisotto di Luzzara dove è atteso il doppio live dei Cigarilla Disonasty e Altre Di B. Nel primo caso, per il duo modenese Cigarilla Disonasty, la proposta è quella di un viaggio retro-pop tra ritmi tropicali, casse dritte e testi che raccontano il presente in modo leggero ma affilato. Altre Di B suonano un rock nervoso, sorprendente e gioioso, che ha portato la band in giro per l’Italia, l’Europa e il Nord America, partecipando a festival internazionali come Primavera Sound, SXSW, Sziget Festival, Mondo NYC, Indie Week Toronto, Ypsigrock, Europavox, LUCFest Taiwan e Iceland Airwaves. Hanno all’attivo quattro album.

Cigarilla Disonasty