REGGIO EMILIA – L’effetto covid continua a pesare sulle sale cinematografiche. La pandemia ha cambiato stili e abitudini di vita almeno in certi settori e quello del cinema risulta uno dei più penalizzati con la complicità dell’exploit delle piattaforme streaming.
In provincia di Reggio Emilia nel 2024 da poco conluso le presenze davanti al grande schermo risultano complessivamente 669.551, una quota in leggero calo rispetto al 2023 quando i biglietti staccati ammontavano a 685.385: il dato, però, impressionante è quello del confronto con il 2019 quando le presenze erano state 1.090.869. Tra il 2024 e il 2019 c’è stato dunque un calo, anzi un crollo, del 38,6%.
Se si guardano gli incassi, nel 2024 in tutta la provincia i biglietti hanno raggiunto quota 5 milioni e 18mila euro, mentre nel 2019 superavano i 7 milioni e 445mila euro.
Le sale del comune capoluogo hanno fatto registrare nel 2024 oltre 338mila presenze con un -33% rispetto al 2019. Un calo vertiginoso che riguarda un po’ tutto il panorama provinciale: -51% a Rubiera, -42% a Correggio, -30% a Castelnovo Monti.
Uniche eccezioni Puianello e Campagnola:, grazie alle ristrutturazioni rispettivamente dell’Eden e del Don Bosco. Nel primo caso si é passati dagli 11mila spettatori complessivi del 2019 agli oltre 25mila del 2024. Nel secondo dai 7mila del 2019 agli oltre 10.600 del 2024.
Reggio Emilia cinema dati spettatori effetto covid