REGGIO EMILIA – Dieci anni di sport nella nostra città. L’evento “X Sport”, che si è svolto ieri sera al Tecnopolo, ha permesso di ricordare quanto fatto in ambito sportivo dalla giunta Vecchi nell’arco dei due mandati: dagli investimenti nelle strutture, ai progetti fino alle grandi manifestazioni ospitate nell’esagono.
Dal 2014 al 2023 sono stati investiti oltre 25 milioni di euro in manutenzioni ordinarie e straordinarie, sei di questi sul PalaBigi che è passato agli attuali 4.530 posti di capienza. Oltre 10 milioni di presenze nei 107 impianti sportivi della città. Tanti gli eventi di richiamo, nazionale e internazionale: a partire dal Giro d’Italia, che ha toccato tre volte Reggio Emilia, poi la presentazione della Ferrari SF1000 di F1 nel 2020, poco prima dello scoppio della pandemia, fino al calcio con la finale di Champions League femminile del 2016 e gli ultimi atti della Supercoppa italiana e della Coppa Italia di calcio disputati entrambi nel 2021.
“I numeri di questi 10 anni sono importanti – ha dichiarato Raffaella Curioni, assessore allo Sport – e segnano un risultato collettivo che questa comunità sportiva, guidata dall’amministrazione comunale e dalla Fondazione per lo Sport, ha voluto raggiungere insieme. Dando evidentemente una sterzata significativa sul tema della riqualificazione dell’impiantistica”.
Sguardo anche al futuro. “Lasciamo come patrimonio, per la prossima amministrazione, tanti impianti nuovi – ha proseguito Curioni – Dallo stadio di atletica alla piscina di via Melato, al centro sportivo di Sesso, le piste del Pigal e del Noce più la cittadella dello sport di Masone che consegniamo e che cambieranno non solo il volto e la dotazione sportiva di Reggio Emilia ma anche la nostra città”.