BOLOGNA – Si chiude con numeri triplicati rispetto al 2021 l’undicesima edizione di “Siamo nati per camminare”, la campagna regionale sulla sostenibilità dei movimenti casa-scuola. In autobus, a piedi o in bici, ma anche in monopattino, skateboard, roller, e naturalmente con il Pedibus, sempre più diffuso nelle grandi e piccole città. Sono in tutto 34.200 i piccoli camminatori di 1.634 classi di 222 scuole di 72 comuni dell’Emilia Romagna, che per due settimane, dal 28 marzo al 9 aprile, hanno raggiunto la scuola sperimentando nuove modalità di movimento. Tra le novità, la partecipazione per la prima volta di circa 15 scuole dell’infanzia con quasi mille piccoli partecipanti.
Ogni classe ha registrato quotidianamente il numero di spostamenti “green” svolti e stamattina, a Bologna nella sede della Regione, si sono svolte le premiazioni dei primi classificati.
Due le classi vincitrici: la 2A della scuola primaria Sant’Umiltà di Faenza e la classe 3A della scuola primaria Felegara di Medesano (Parma).
La campagna è promossa dalla Regione e dal Centro tematico regionale Educazione alla Sostenibilità di Arpae, in collaborazione con l’Osservatorio regionale per la sicurezza stradale, Camina, il Centro Antartide e con il supporto della rete dei Centri di educazione alla sostenibilità.
Gli alunni sono stati invitati a riflettere sul ruolo della strada come luogo di socialità rispondendo alla domanda-chiave dell’iniziativa: “A che gioco giochiamo?”. Hanno avuto quindi l’opportunità di inventare e progettare giochi in strada in prossimità delle scuole o lungo i principali percorsi casa-scuola. Le città si sono così colorate con gessetti e disegni e si sono animate con numerosi giochi di squadra, da ‘ruba bandiera’ a ‘un-due-tre-stella’.