REGGIO EMILIA – Proseguono gli appuntamenti di Natale in centro storico a Reggio, tra iniziative dedicate alla musica, il ritorno del presepe, i mercatini di Natale nelle piazze Prampolini e San prospero e il mercato straordinario nelle piazze della Vittoria e Martiri del 7 luglio.
Venerdì 15 dicembre, a partire dalle 17.30 con partenza da piazza Martiri del 7 Luglio, la Bandessa Jingle Band – Marching band di Natale attraverserà le vie del centro storico. Una formazione con anni di esperienza sul campo, che esegue musica senza amplificazione, ma con tanto vibrante sound. La Bandessa Jingle Band propone da anni la propria musica acustica, in un variegato mix di generi. Durante il periodo natalizio si trasforma nella Jingle Band di Natale, indossando il tipico vestito di Babbo Natale e regalando, in maniera itinerante, un repertorio prettamente a tema con musiche natalizie della tradizione e altre arrangiate in maniera più moderna.
Venerdì 15 e sabato 16 dicembre, dalle ore 17 alle ore 20, torna in piazza Prampolini il Dj set di Natale con le musiche selezionate dal dj Gando. Un appuntamento imperdibile, un vero e proprio viaggio in un repertorio di oltre 1.000 brani in clima natalizio ma non troppo. Sarà un’ottima occasione per fare brindisi estemporanei e ascoltare buona musica tra generi diversi, da James Brown, Marvin Gaye, Stevie Wonder, Solomon Burke, Al Green a Duke Ellington, Chet Baker, Frank Sinatra. E ancora, ci sarà il reggae con Lee “Scratch” Perry, Shaggy, Ub40 e i Selecter; e poi Beatles, Pet Shop Boys, Ramones, Sex Pistols, Billy Idol e tanto altro.
Domenica 17 dicembre, alle ore 15.30, si rinnova il suggestivo appuntamento con Scena della Natività, il Presepe vivente promosso dalla Fondazione onlus Avsi. La rappresentazione – che quest’anno giunge alla nona edizione – si svolgerà dal sagrato della basilica di San Prospero a quello della Cattedrale.
Ci sarà ovviamente anche il trenino di Babbo Natale, amato dai più piccoli e non solo. La stazione di partenza sarà in piazza della Vittoria, a ridosso del parco del Popolo, dalle 9.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 19: il trenino percorrerà le vie del centro storico, offrendo ai bambini la possibilità di un tour della città a bordo di una mezzo che conserva tutta la magia delle favole. Il servizio è gratuito: per informazioni: treninodinatale@laccento.it.
Al parco del Popolo – fino a febbraio – sarà aperta anche la pista di pattinaggio “Reggio Emilia on ice”, dalle 10 alle 22.
Non mancheranno i mercati dedicati ai prodotti del Natale, all’artigianato e ai prodotti tipici nelle diverse zone del centro storico. Venerdì 15 e sabato 16 dicembre, dalle 9 alle 19.30, piazza Martiri del 7 luglio ospiterà il Magic market, il mercatino di Natale con una selezione di artigiani selezionati, creazioni originali, oggetti di arredo, design e moda, aziende agricole e street food.
Sabato 16 e domenica 17, dalle 9 alle 19.30, in piazza Prampolini si svolge invece il Mercato di Natale, con le eccellenze artigianali ed alimentari del territorio. Sempre nel fine settimana in piazza San Prospero si terrà “Cristalli e leoni”, il mercatino di Natale con una selezione di artigiani selezionati, creazioni originali a tema Natale, oggetti di arredo e design.
Infine domenica 17 dicembre, dalle 9 alle 19.30, piazza della Vittoria e piazza Martiri del 7 Luglio ospiteranno il Mercato straordinario a cura del consorzio ComRe.
Reggio Emilia: Babbo Natale al mercato ortofrutticolo per salutare i bambini
Nella mattinata di sabato 16 lo storico Mercato Ortofrutticolo di Reggio Emilia, di via Cisalpina, si animerà grazie all’arrivo di Babbo Natale a disposizione dei più piccini per farsi una foto e consegnare un piccolo regalino. Una mattinata fitta di iniziative per tra bancarelle con prodotti tipici, esposizione di piante e semi del territorio, esibizioni di magia con il Mago di Natale e i giochi di una volta. Non mancheranno, inoltre, le golosità con caldarroste, borlenghi, crepes, cioccolata calda e vin brulè.
Alle ore 10.30 l’assessora al Commercio Mariafrancesca Sidoli e l’assessora alla Conoscenza Raffaella Curioni, saranno presenti per fare gli auguri a tutte le famiglie. Infine alle ore 11 la mattinata sarà allietata dell’esibizione del coro e orchestra dell’istituto Marco Emilio Lepido
Sabato e domenica di festa in piazza a Castelnovo Sotto
Sta per arrivare un fine settimana all’insegna del divertimento a Castelnovo di Sotto grazie all’associazione “Botteghe della Rocca”. Si partirà sabato 16 dicembre, alle ore 16.30, con “Pass Pass clown itinerante”: uno spettacolo di figure buffe ed esagerate tra musica, poesia e oggetti volanti. Alle ore 18 toccherà a “Mingone e il dono di Natale”: spettacolo di burattini a guanto nella chiesa della Madonna.
Domenica 17 dicembre, dalle ore 11, gnocco fritto di Natale in piazza Prampolini e dalle ore 16.30 “Pass Pass clown itinerante”. Alle ore 17.30 ci sarà Babbo Natale in piazza a cui si potranno consegnare le letterine. I bimbi avranno in regalo dei dolcetti offerti dalle Botteghe della Rocca. Alle ore 17.30, sempre in piazza, si potrà incontrare “Folletto smilzo”, il piccolo aiutante di Babbo Natale.
Natale a Rubiera: il programma del fine settimana
Sabato 16 dicembre alle ore 21 nella suggestiva pieve romanica di San Faustino una rassegna di canti natalizi. Domenica 17 dicembre tanti appuntamenti in occasione de I Mercati Dell’Avvento. Nel secondo appuntamento de I Mercati Dell’Avvento si festeggia il Natale con musica dell’Herberia Band , gastronomia, artigianato, vintage, ma anche attività per bambini, asini, sfide gastronomiche fra Reggio e Modena e il secondo Palio Ippico di Rubieracon la sua “sfrenata” corsa dei cavalli a dondolo a cura di Zero Beat e della Compagnia degli Spavaldi
Tra cori, luci, addobbi natalizi, zampognari e prelibatezze locali, a Rubiera si continua a festeggiare il Natale. (Informazioni: www.natalearubiera.it tel. 0522 622 209 I Mercati dell’Avvento si terranno anche in caso di pioggia al riparo dei portici. Ingresso libero).
La città sabato 16 dicembre alle ore 21 ospita nella suggestiva pieve romanica di San Faustino una rassegna di canti natalizi a cura del coro di San Faustino, della corale parrocchiale di Rubiera e della corale di Campagnolo, quindi domenica 17 si prepara a una nuova giornata de I Mercati dell’Avvento, promossi dal Comune di Rubiera con Vitaliano Biondi – Arvales Fratres, parte dell’ampio cartellone di iniziative Natale a Rubiera.
Nel centro storico è in programma l’esposizione di specialità enogastronomiche del territorio, artigianato di qualità con un’ampia offerta dedicata al Natale, sfide culinarie tra prodotti tipici reggiani e modenesi, musica, approfondimenti culturali e divertimento per grandi e piccoli, come il secondo Palio Ippico di Rubiera: la sfrenata corsa dei cavalli a dondolo a cura di Zero Beat e della Compagnia degli Spavaldi.
Alle ore 10.00 l’Herberia Band, il gruppo musicale di Rubiera, inaugurerà la giornata dando il benvenuto ai visitatori con melodie e canzoni natalizie, ma la musica accompagnerà tutta la domenica grazie all’affascinante timbro delle zampogne che Paolo Simonazzi ed Emanuele Reverberi suoneranno per le vie del centro. Se gli asinelli di Asini di Reggio Emilia di Massimo Montanari ed Eugenia Dallaglio aspettano bambini e bambine per conoscerli e passeggiare insieme, alle ore 10.30 è in programma la Christmas School Decoration, la grande caccia al tesoro per le vie e le vetrine del centro storico organizzata dall’APS Genitori Rubiera in collaborazione con i Commercianti del Centro Storico. Nel pomeriggio ad attendere i più piccoli ci sarà Babbo Natale in persona, che distribuirà biscotti in confezioni regalo (ore 15.00). Domenica sarà anche l’occasione perfetta per divertirsi con tutta la famiglia: torna, infatti, il tanto amato Palio Ippico della città di Rubiera con la sua “sfrenata” corsa dei cavalli a dondolo a cura di Zero Beat e della Compagnia degli Spavaldi (ore 15.30).
I Mercati dell’Avvento sono un’occasione unica per conoscere la gastronomia locale e quella dei territori circostanti: anche questa domenica tornano le Epuloniae, feste dei gaudenti e dei ghiottoni di Reggio e Modena (via Emilia Est n. 1/d) in cui sarà possibile assistere a sfide tra esperti del settore e scoprire le differenze culinarie tra famosi piatti locali reggiani e modenesi. Se domenica 10 dicembre si sono sfidati il vino derivato dall’uva ruggine e dall’uva fogarina, i cappelletti, i tortellini al savor e il gnocco fritto, la quinta Epulonia in programma domenica 17 vedrà protagonisti il formaggio di vacca rossa reggiana e formaggio di vacca bianca modenese, di cui parlerà Luciano Catellani (ore 11). L’ultima delle Epuloniae sarà dedicata a uno dei dolci natalizi per eccellenza: il panettone. Gianluca Borlenghi del Forno Borlenghi di Colorno ne racconterà la storia e farà assaggiare ai visitatori il suo pregiato panettone (ore 15.00). Per tutta la giornata sarà presente AVIS Rubiera con il suo gnocco fritto, vincitore nella scorsa domenica della quarta epuloniae, oltre a piatti di gastronomia locale.
Alla manifestazione non mancheranno anche gli approfondimenti culturali: si potrà scoprire qualcosa di più sul colombo triganino, antico nome che deriva del poema “La Secchia rapita” di Alessandro Tassoni (1565-1635), e sul colombo reggianino grazie all’intervento curato da Fabio Zambon e Alessio Zanon (ore 11.30) o assistere ad alcuni momenti letterari. In “La vòus dla nostra tèra”, l’autrice Rosa Dalla Salda leggerà al pubblico le proprie poesie alla Biblioteca Urceo Codro di Rubiera (ore 15.15), mentre all’evento “In nome della madre” il gruppo di lettura Parole per Te leggerà alcuni brani liberamente tratti dai libri di Erri de Luca (ore 17.00).
Domenica per bimbi e famiglia a Cadelbosco
L’Amministrazione comunale, in collaborazione con le Associazioni genitori della scuola, l’Istituto comprensivo e le Scuole dell’infanzia, organizza un pomeriggio per i bambini e le famiglie. Domenica 17 dicembre, a partire dalle 15, giochi e divertimento in piazza con lo staff di Cocoparty. Il tutto accompagnato dai punti ristoro della ProLoco e dell’Associazione genitori.
“Abbiamo pensato di dedicare questo Natale ai bambini e alle famiglie – spiega l’assessore agli eventi Mauro Davoli – organizzando una giornata dedicata completamente a loro. In questo frangente storico così complicato, ci sembrava giusto dedicare un momento alla socialità negli spazi comuni del paese”.
In questi giorni vengono installati gli alberi di Natale in piazza A.Chiesi e in piazza XXV Aprile. Grazie alla preziosa collaborazione delle scuole, saranno addobbati con i balocchi realizzati in classe dai bimbi con i loro insegnanti.
La magia del Presepe vivente sabato a Vezzano
Sabato 16 dicembre a partire dalle 9 in Piazza della Libertà “Natale in Festa”: una giornata di iniziative per i più piccoli e un’occasione per i più grandi per gli acquisti natalizi nel Mercatino con banchetti ricchi di idee regalo e dolci prelibatezze. Il mercatino natalizio sarà aperto fino al tardo pomeriggio.
Sempre in mattinata, alle ore 10, le letture animate “Che la magia del Natale abbia inizio” a cura di La Nave nel Bosco cui seguirà, alle 11, la visita di Babbo Natale che, insieme ai bambini, addobberà il centro del paese con le decorazioni create dagli bambini stessi durante i laboratori in Biblioteca.
Dalle ore 14 ancora tante attività per i più piccoli: battesimo della sella a cura del Circolo Caval-Lotti, concerto “Voci del Natale” con gli alunni della Scuola di Musica, “Natale in Multicolor” con numeri di magia, abilità e comicità. Il pomeriggio si concluderà con la merenda offerta dal Centro Sociale I Giardini e con l’accensione e decorazione dell’albero di Natale nel Parco della Vittoria.
La giornata prevede un altro magico appuntamento: il Presepe vivente nel borgo di Scarzola a Montalto alle ore 17.30, ricordando il primo presepe vivente realizzato nel 1223 da San Francesco d’Assisi. L’Unità Pastorale don Ennio Melioli invita tutti a partecipare, per ricordare la ricorrenza del Natale ed il messaggio di pace, di cui oggi abbiamo quanto ma bisogno, che ha ispirato l’opera di San Francesco. L’iniziativa sarà allietata dai canti del Coro Mundura.