REGGIO EMILIA – A Reggio prenderanno ufficialmente il via sabato 29 novembre gli eventi che celebrano le feste natalizie in città e accompagnano reggiani e visitatori con luci, musiche e iniziative legate alle atmosfere natalizie. Sabato alle 17.30 in piazza Prampolini, si terrà l’accensione del grande albero di Natale che domina la piazza durante la festa che vedrà protagonisti la musica, il canto e la danza grazie allo spettacolo proposto dal coro “Le verdi note dell’Antoniano” di Bologna insieme ai giovani del Coro dell’Antoniano e dello Zecchino d’oro. Saranno presenti il sindaco Marco Massari, l’assessora all’Economia urbana Stefania Bondavalli.

Cristina d’Avena
Assieme all’albero si “accenderanno” anche le due torri che si affacciano sulla piazza: la Torre del Bordello e la Torre del Palazzo del Monte di Pietà. Mentre il giorno successivo, domenica 30 novembre, alle 17.30, si accende l’albero di piazza San Prospero sulle note del coro gospel “Flipiti-flops” durante l’evento realizzato grazie all’impegno del Comitato San Prospero. Lunedì primo dicembre sarà la volta della zona della stazione con l’accensione, alle ore 19, delle luminarie di viale IV Novembre e piazzale Marconi, insieme alla Filarmonica Città del Tricolore.
Tra gli eventi della tradizione, il presepe vivente per le vie del centro, il concerto di pive, cornamuse e zampogne in occasione del solstizio d’inverno, ma anche tante novità che animeranno strade e piazze con sonorità antiche e moderne, dallo spettacolo con Cristina d’Avena (domenica 7 dicembre alle 17,30) alla marching band natalizia di “The White Carrol”.

The White Carrol
“Quest’anno un’attenzione speciale è stata dedicata al nostro albero, che proprio in questi giorni aspetta di ricevere un nome scelto dai bambini di Reggio Emilia: un gesto semplice ma significativo, che racconta il valore di un Natale condiviso e realmente partecipato – spiega l’assessora Bondavalli – Alle luci si affianca un calendario ricco di iniziative, costruito grazie a un lavoro corale che coinvolge associazioni, operatori culturali, commercianti e tanti cittadini. È un programma pensato per tutte le età, capace di offrire occasioni di incontro e di vivere insieme la bellezza della nostra città durante le feste. In questo periodo così speciale rinnoviamo l’invito a venire in centro storico, a visitare le nostre botteghe, a scoprire i prodotti e il lavoro dei commercianti e degli artigiani che animano quotidianamente la città. Valorizzare gli acquisti in centro significa sostenere una comunità viva, accogliente e capace di far sentire ogni persona parte di un Natale autentico e condiviso”.
Il programma completo degli eventi e delle iniziative del Natale a Reggio Emilia
Reggio Emilia eventi Natale musica Reggio Emili Cristina D'Avena accensione albero











