REGGIO EMILIA – C’è il paradosso dell’affetto in questo 2020. Dalla scorsa primavera l’amore si misura sul quanto ci si sacrifica e si riesce a stare lontani per proteggersi a vicenda, anziché sul quanto ci si organizza per stare vicini. Ma quanti danni provoca questa tutela? Una delle tante domande che è e probabilmente rimarrà senza risposta. Intanto idee fino a qualche mese fa strambe adesso danno invece molto calore anche solo ad annunciarle.
Comune di Reggio, Asp e Ordine degli architetti assieme per costruire le stanze degli abbracci in ognuna delle otto strutture per anziani della città gestite dall’Azienda servizi alla persona in cui le visite sono vietate da ottobre. Parliamo di uno spazio da dedicare a una sorta di contatto tra gli anziani ospiti e i loro famigliari, un contatto che deve avvenire nella più totale sicurezza e per organizzare il quale c’è bisogno di uno studio che varia da struttura a struttura. In alcuni casi si potrebbe riuscire nell’intento anche solo attraverso pareti in plexiglass o teli, ma in altri ci sarà la necessità di una progettazione più complessa.
L’Ordine degli architetti ha scelto di regalare lo studio di fattibilità per la stanza degli abbracci ad ognuna delle Rsa della città, sette case residenziali e una casa di riposo che attualmente ospitano 500 anziani, costituendo un team di tre professionisti per ciascuna struttura. Un progetto che il Comune spera possa essere realtà per Natale, anche se non è per niente semplice; e l’amministrazione chiede l’aiuto economico della città, facendo appello agli sponsor ma anche a semplici cittadini che vogliano contribuire “adottando” una struttura e devolvendo quello che ritengono al fondo di mutuo soccorso istituito dal comune all’inizio dell’emergenza sanitaria.
Leggi e guarda anche
Covid19, a Reggio Emilia e provincia altri 7 morti e 11 ricoveri nelle ultime 24 ore
Covid: le aree individuate per l’ospedale da campo a Reggio e provincia. VIDEO
Reggio Emilia Natale ordine degli architetti coronavirus covid19 Rsa stanza degli abbracci Azienda AspCovid19: in Emilia Romagna 39 morti, 91 ricoveri e 2.041 positivi con 10.922 tamponi