REGGIO EMILIA – Agosto e Natale: sono i periodi dell’anno preferiti dai ladri, e il perchè è facile intuirlo. Le case di molte persone sono vuote anche per giorni. Durante le festività, è stato stimato, i furti aumentano di circa il 7%, e quest’anno non ci saranno le restrizioni anticovid a reprimere i movimenti dei malviventi. Non pensiate a chi sa quale organizzazione: nella stragrande maggioranza dei casi, ha detto il dirigente della squadra mobile Guglielmo Battisti, ospite de Il Graffio, si tratta di ladri seriali che vanno per tentativi. “Nel 99% dei casi non sono organizzati per grossi colpi, provano ad entrare e se ci riescono portano via le cose più facili da trasportare: gioielli e soldi”.
Quali comportamenti adottare quindi? Non c’è bisogno di fare il remake di “Mamma ho perso l’aereo”, tra l’altro un film tra i classici natalizi, dove un ragazzino rimasto solo a casa le mette in pratica tutte per proteggere l’abitazione da una coppia di ladri. Chiaro che alcuni strumenti ci sono. “Inferriate e videosorveglianza”, continua Battisti.
La polizia sarà al lavoro come sempre con decine di donne e uomini, ma il dirigente della mobile ci ricorda che gli strumenti più efficaci sono l’attenzione e la vicinanza reciproca. “I vicini di casa sono importantissimi: rimaniamo male quando interveniamo e chiedendo ai vicini capiamo che non sanno chi abita a fianco, il senso di comunità è fondamentale”.
Guarda la puntata integrale
Reggio Emilia polizia Natale furti sicurezza consigli furti in casa Guglielmo Battisti "Il graffio"