REGGIO EMILIA – Il mercato ortofrutticolo di Reggio aprirà le porte alla cittadinanza sabato 17 dicembre 2022, dalle 9 alle 15. Nato nel 1960, aperto al pubblico ogni giorno, il mercato di via Cisalpina ha dimostrato di essere un punto di riferimento per la città, anche durante la fase ultra-acuta della pandemia, quando si è trasformato in un punto di riferimento per l’approvvigionamento locale avviando, unico mercato di questo genere in Italia, una rete di consegna a domicilio delle merci per garantire rifornimenti a negozi e privati anche durante il lockdown.
Ora il soggetto gestore della struttura – per 10 anni in base a una convenzione di inizio 2022 – che è Campus Reggio srl, partecipata al 100% dal Comune, e la stessa Amministrazione comunale hanno deciso di far conoscere meglio il mercato ortofrutticolo e di diffonderne ancora di più potenzialità, anche di carattere educativo rispetto all’alimentazione corretta, e offerta complessiva di servizi.
Il programma dell’Open Day
L’Open day – prima di una serie di iniziative analoghe che proseguirà nei prossimi mesi – sarà all’insegna sì dei prodotti ortofrutticoli e del Chilometro zero, ma anche attento a diffondere buone informazioni su stili di vita e alimentazione corretti, benessere fondato sull’attività fisica, ma anche su giusta quantità e qualità nutrizionale del cibo, abbattimento degli sprechi e solidarietà sociale verso chi più ha bisogno e non ha. Tante e per ogni età, bambini e ragazzi prima di tutto, le iniziative che affiancheranno la consueta vendita di prodotti di ortofrutta, piante e fiori. Ad esempio, diverse aziende locali, con bancarelle che proporranno prodotti del territorio.
La Uisp organizzerà attività e giochi per i bambini, con la presenza di Babbo Natale che distribuirà doni, la presenza di giochi antichi.
L’Ausl curerà i punti didattici, dove verrà illustrata l’app BeBa, nata con lo scopo di promuovere stili di vita sani nei bambini e prevenire l’obesità infantile attraverso il coinvolgimento della famiglia.
Durante la mattinata ci saranno due appuntamenti musicali – alle 11 e alle 11.30 – con il coro e musici della scuola ‘Lepido’ e i ragazzi di Coress.
Sarà predisposto anche un punto ristoro, con cibi e bevande caldi. Svolgendosi al coperto, ‘Il Mercato di tutti’ si terrà anche in caso di maltempo.
Il sindaco Luca Vecchi, presentando ai media l’iniziativa, ha sottolineato fra l’altro che l’Open day “è un’iniziativa di rivalorizzazione e rigenerazione del luogo, attuata con una strategia che l’Amministrazione ha messo in campo anche in altre occasioni con esiti positivi. Parliamo di spazi, cose, funzioni, servizi che certo hanno una loro importanza, ma come possiamo intuire dal programma l’azione rigenerante passa prima di tutto per le persone, le associazioni e la loro presenza in quel luogo. Sabato sarà quindi un’esperienza rigenerante del luogo, ma soprattutto, sul piano sociale, delle persone che vi parteciperanno”.
.