REGGIO EMILIA – Per sconfiggere la solitudine anche ieri in tanti hanno organizzato flash-mob con la musica dai balconi. Una dedica speciale è arrivata poi da un artista internazionale di casa nostra.
***
“Viva l’Italia, l’Italia che non ha paura”. Le note della canzone di Francesco De Gregori escono da una delle case di via Wybicki, in città. Le note posso viaggiare in questo tempo di isolamento, e farci sentire meno soli. Così alcuni residenti dello storico quartiere di Rosta Nuova hanno organizzato una sorta di radio libera, per un’ora, dalle 18 alle 19, la musica veniva suonata nei diversi appartamenti e usciva da finestre e balconi. Lucio Dalla, Jovanotti, ma anche Ravel e Mozart. Un modo per stare insieme da lontano e sentirsi ancora comunità.
Anche in altri quartieri la musica ha preso la parola in una domenica pomeriggio di silenzio per le strade deserte. Nella zona della Canalina da una finestra le note de “ll cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano. Un flashmob organizzato in tutta Italia. In via Donizetti il tricolore che sventola e inno di Mameli. In via Bardi, in centro, ogni sera i vicini trovano il modo di socializzare e tenersi compagnia sempre nel rispetto delle regole, e con un tanta creatività.
Alle 21 invece luce spenta in casa e tutti alle finestre con torce, lampadine, candele e telefonini accesi per un’iniziativa rimbalzata sulle chat di WhatsApp. Qui siamo a Roncocesi. I residenti di via Marx si sono dati appuntamento ascoltando l’Inno di Mameli e l’italiano di Toto Cotugno. A Roncocesi con il cuore c’era anche Zucchero Sugar Fornaciari. Ieri sulla sua pagina ufficiale di face book ha pubblicato la prima delle “Canzoni (versioni speciali) per ammazzare…. Il tempo del Covid-19″.”Il suono della domenica…”, una dedica davvero speciale al suo paese.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia Solidarietà musica Zucchero flashmob coronavirus covid19 balconi Rino GaetanoCoronavirus, Reggio combatte e canta alle finestre: dall’inno di Mameli a tutti i grandi. VIDEO