REGGIO EMILIA – È stato siglato un accordo tra Comune-Musei Civici e l’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Reggio con l’obiettivo di collaborare per garantire pari opportunità di accesso ai luoghi della cultura e ai contenuti in essi presenti, in particolare nei confronti di persone con disabilità visiva.
Tale collaborazione è stata favorita anche dal finanziamento del Pnrr ottenuto per realizzare una serie di interventi, anche sul Chiostro Romano, volti alla rimozione delle barriere architettoniche che ne impediscono o limitano fortemente la fruizione.
La Direttrice dei Musei Civici, Valentina Galloni, e la Presidente dell’Uici, Chiara Tirelli, hanno firmato una collaborazione in cui l’Uici sezione territoriale di Reggio e i Musei Civici intendono avviare un’attività di rilevazione delle barriere sia fisiche sia di accessibilità del portale web dei Musei Civici con l’obiettivo di superare tali limiti anche con strumenti di comunicazione e di orientamento all’interno delle collezioni e degli ampi spazi di Palazzo dei Musei.
Tutto ciò pienamente in linea con la nuova definizione di museo attribuita dall’International Council of Museums (Icom), definizione inserita in statuti e codici di deontologia e diffusa in tutto il mondo: “Il museo è un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità. Operano e comunicano eticamente e professionalmente e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze”.