REGGIO EMILIA – Al via sabato 17 dicembre alle ore 16, a Palazzo dei Musei, il ciclo di cinque incontri “Variazioni di scala” per approfondire alcuni aspetti del lavoro del fotografo reggiano del XX secolo Luigi Ghirri. Il primo, dal titolo “Il saggio del paese”, avrà come protagonista Franco Farinelli, geografo e professore emerito dell’Università di Bologna, convinto che gli scatti di Ghirri producano un corto circuito capace di innescare la possibilità di avere un’idea efficace del nostro mondo attuale.
I temi (dalla riduzione in scala del mondo alla natura artificiale) pensati per gli incontri sono in continuità con quelli presentati nella mostra “In scala diversa. Luigi Ghirri, Italia in Miniatura e nuove prospettive”, curata da Joan Fontcuberta, Matteo Guidi e Ilaria Campioli, sempre a Palazzo dei Musei. Dall’inaugurazione nell’aprile scorso, la mostra già raccolto oltre ventisettemila i visitatori. Per questo si è così decisa la proroga dell’esposizione fino al 26 febbraio 2023, affiancata appunto da un ciclo di approfondimento,
Ad animare i successivi incontri saranno Pippo Ciorra (sabato 14 gennaio ore 16), architetto, critico, docente e senior curator per il MAXXI Architettura di Roma, da sempre interessato ai punti di contatto fra fotografia e architettura; Costanza Caraffa (venerdì 3 febbraio ore 17), direttrice della fototeca del Kunsthistorisches Institut in Florenz, le cui iniziative e pubblicazioni hanno contribuito alla creazione di una rete interdisciplinare e internazionale per ripensare le funzioni degli archivi fotografici; Giacomo Mercuriali (sabato 18 febbraio ore 16), studioso di teoria dell’immagine e iconologia, attualmente impegnato in una ricerca sui meme e sul rapporto tra verità e immagini digitali e, infine, Emanuele Coccia (data in definizione), filosofo e professore ordinario presso la Scuola di Studi Superiori in Scienze Sociali (EHESS) di Parigi, nelle cui importanti pubblicazioni ha esplorato, cambiandone significativamente la percezione, la metafisica della vita vegetale e della vita degli oggetti.

La locandina del ciclo “Variazioni di scala”
La mostra e gli incontri si inseriscono nell’ambito di Vedere Oltre, il ricco calendario di eventi e iniziative dedicate a Luigi Ghirri nel Trentennale della sua scomparsa, promosso dalla città di Reggio Emilia con la collaborazione dei comuni di Modena e Parma e sostenuto da Regione Emilia-Romagna e APT Servizi Emilia-Romagna. L’ingresso è libero senza prenotazione
Per info: 0522-456816 (in orari di apertura di Palazzo dei Musei).
Orario di apertura:
martedì, mercoledì, giovedì 10.00 – 13.00
venerdì, sabato, domenica e festivi 10.00 – 18.00
lunedì chiuso ingresso libero
Festività:
sabato 24 dicembre: 10.00 –13.00 – domenica 25 dicembre: 15.00 – 18.00
lunedì 26 dicembre: 10.00 – 18.00 – sabato 31 dicembre: 10.00 – 13.00
domenica 1 gennaio 2023: 15.00 – 18.00 – venerdì 6 gennaio 2023: 10.00 – 18.00













