Servizio Tg Reggio
di Andrea Bassi
REGGIO EMILIA – E’ morto ieri all’età di 71 anni Attilio Marchesini, ex conservatore dei Musei Civici, figura di spicco della vita intellettuale reggiana.
Marchesini ha dedicato una vita intera ai musei e allo studio e alla divulgazione della storia cittadina. Fu tra i giovani intellettuali che affiancarono il direttore Giancarlo Ambrosetti nel lungo e appassionato lavoro di recupero e valorizzazione delle collezioni museali, un lavoro che affiancò al grande rigore filologico una concezione moderna del museo come luogo aperto alla città.
Grazie a una conoscenza enciclopedica e a una naturale capacità comunicativa venata di ironia, nel tempo si era ricavato un ruolo di apprezzatissimo divulgatore. Le sue “passeggiate nella storia”, sempre sold out, hanno coinvolto migliaia di reggiani. Innumerevoli le mostre e le pubblicazioni curate per i Musei Civici, tra cui non si può non ricordare “La cerchia scomparsa” dedicata alle mura della città. Preziosissimo il suo ultimo volume “100+1 brevi di storia dai Musei Civici di Reggio Emilia”, un catalogo sorprendente di grandi e piccole meraviglie presenti nelle collezioni dei nostri musei.
Attilio Marchesini era anche un amico di Telereggio con cui ha collaborato per realizzare rubriche come “Nomi di luogo”, dove spiegava l’origine della toponomastica cittadina, e “Oggetti nel museo”.
Attilio Marchesini lascia la moglie Pina Caiti, il fratello Luca e tanti amici che ne hanno apprezzato la naturale cordialità, la passione per la cultura, l’impegno civile e per alcuni, la fede interista. I funerali si svolgeranno domani alle 9 con partenza dalle camere ardenti dell’ospedale Santa Maria Nuova verso il cimitero di Coviolo.
Paolo Borciani
Il cordoglio dell’Amministrazione comunale
L’Amministrazione comunale di Reggio Emilia esprime cordoglio per la scomparsa di Attilio Marchesini, già conservatore presso i Civici Musei della città, persona di ampia e profonda cultura, studioso di arte e storia, in particolare quella della città e del suo territorio fino ad esserne imprescindibile punto di riferimento.
Non si possono non ricordare la sua umanità, la sua empatia, le sue doti di persona essenziale e affabile, umile e disponibile a condividere il proprio sapere con chi voleva allargare le proprie conoscenze, chiunque esso fosse.
Attilio Marchesini è stato un protagonista della vita culturale e dell’evoluzione dei Musei Civici di Reggio Emilia: ha partecipato al percorso di questa antica e fondamentale istituzione dall’inizio degli anni Settanta, quando iniziò a lavorare con il direttore Giancarlo Ambrosetti e fino ai primi passi verso il Nuovo Museo ideato da Italo Rota con la direzione e i curatori delle Collezioni museali di oggi, esperti più giovani che negli anni aveva affiancato come collega e contribuito a crescere.
In pensione dal 2009, Attilio aveva continuato infatti a occuparsi dei Musei volontariamente anche in seguito, collaborando fra l’altro al percorso partecipato con la città per il rinnovo di Palazzo dei Musei e alla grande mostra “For Inspiration Only” del 2014. In questa occasione, con grande sensibilità e competenza, aveva raccolto storie di oggetti, di persone e di vita che costituirono una speciale “sezione” della mostra e che in gran parte sono confluite nella pubblicazione “101+1 brevi di cronaca dai Musei Civici”. Anche a lui dunque si deve un contributo importante nell’innovativo approccio culturale e nella riqualificazione dei Musei di Reggio Emilia.
Come ricercatore ha collaborato a numerose pubblicazioni, tra cui “Dimore storiche di Reggio Emilia”, “La città dall’età romana al ventesimo secolo”, “Le arti dell’arredo urbano” e, naturalmente, la Guida alle collezioni di Palazzo dei Musei e della Galleria Parmeggiani.
Negli ultimi anni, collaborando fra l’altro con la Luc-Libera Università del Crostolo, aveva continuato a studiare e ricercare, a svolgere conferenze e visite guidate “sul campo”, facendo scoprire l’attualità, la vitalità e il senso della storia nei luoghi e negli oggetti che circondano le persone ogni giorno.
Telereggio Reggio Emilia Musei Civici Attilio Marchesini morto attilio marchesini